Sergio Ortu
11 agosto 2004
A S M La Palma il fuoco distrugge 20 ettari di macchia mediterranea
L’incendio si è sviluppato sulle propaggini del monte Zirra andando a lambire la borgata. Decisivo l’intervento delle autobotti dell’Ente Foreste, Corpo Forestale, barracelli e vigili del fuoco

Circa 20 ettari di macchia mediterranea sono andati in fumo nel pomeriggio di domenica ai piedi del monte Zirra in agro di Santa Maria la Palma. Le fiamme si sono sviluppate come al solito nell’ora più calda intorno alle 14,30. Immediato l’intervento delle autobotti dell’antincendio dell’Ente Foreste, Corpo Forestale, barracelli e vigili del fuoco. Le fiamme ad un certo punto hanno raggiunto pericolosamente gli estremi confini della borgata di Santa Maria la Palma il cui abitato si sviluppa proprio a piedi del monte. Attimi di paura per gli abitanti delle palazzine della cooperativa accorsi sulla strada ad assistere alle opere di spegnimento e alcuni hanno dato una mano. E’ stato inoltre necessario per domare l’incendio l’ausilio di due elitanker. Anche se la vegetazione era di tipo basso, macchia mediterranea essenzialmente, la voracità delle fiamme ha messo a dura prova gli uomini intenti nello spegnimento. Lentischio, cisto, ginestre, palme nane bruciano molto in fretta e la propagazione delle fiamme avviene con una certa velocità anche con poco vento. L’opera di spegnimento è andata avanti per tutta la serata e solo intorno alle otto si iniziava la bonifica dell’area. Amarezza per gli abitanti di Santa Maria la Palma che dopo l’iniziale paura hanno fatto la conta dei danni sul grazioso monte da sempre verde e che invece ora è parzialmente divenuto un deserto nero. Il disegno incendiario di chissà quale mente bacata, sta dunque interessando buona parte della Nurra. Non solo dunque la zona dell’Arenosu e Porto Conte ma anche Zirra, Porto Ferro. Ancora una volta le forze di vigilanza ambientale invitano i cittadini a segnalare tempestivamente eventuali fuochi e persone sospette che si addentrano nella macchia e nelle pinete. La lotta agli incendi si fa seria.
|