Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroCronacaIncendi › Incendi, il resoconto è un bollettino di guerra
Antonio Sini 28 agosto 2004
Incendi, il resoconto è un bollettino di guerra
Soffia il maestrale e la Sardegna riprende a bruciare, una grande emergenza che sta mettendo a dura prova tutti gli uomini a disposizione del Corpo Forestale della Regione sarda, della Protezione Civile, dei volontari e dei Vigili del Fuoco
Incendi, il resoconto è un bollettino di guerra

Strana ma reale coincidenza: soffia impetuoso il maestrale e di nuovo è ancora allarme rosso per gli incendi. Ieri per tutto il pomeriggio Alghero è stata sorvolata da un Canadair che ha prelevato acqua dal mare per sganciarla su terreni in fiamme a Putifigari, con colonne di fumo visibili anche dalla città, e turisti che osservavano le evoluzioni dell’aereo che“planava” nel golfo e ripartiva senza soluzione di continuità. Scene spettacolari ma che non vorremmo vedere! Quella di ieri è stata ancora una giornata “nera” per la Sardegna, percorsa dal fuoco da nord, al centro, al Sud. Dobbiamo fare il resoconto che è un vero bollettino di guerra contro il fuoco. Squadre a terra della forestale e dei vigili del fuoco, coadiuvate da volontari, elicotteri Canadair della Protezione civile, sono state impegnate a spegnere due grossi roghi divampati ancora nella zona di Olbia, una delle più colpite dagli incendi in questa estate. Le fiamme, alimentate da forti raffiche di vento, si sono sviluppate nella zona di Cannigione, dove e´ intervenuto un Canadair. Un altro grosso incendio si e´ sviluppato nella zona di Palau, favorito dal vento che ha raggiunto punte di 100 chilometri all´ora. Momenti di paura si sono vissute tra la popolazione gallurese, a causa di un vasto incendio scoppiato a Bassacutena e che si è diretto, alimentato dal forte vento di maestrale, verso le zone di Arzachena e Palau.
Una situazione di grande emergenza che ha messo a dura prova tutti gli uomini a disposizione del Corpo Forestale della Regione sarda, della Protezione Civile, volontari e Vigili del Fuoco. Le fiamme, alimentate dal vento che soffia a 35/40 nodi, sono arrivate a lambire molte abitazioni che sono state prontamente evacuate. A Bassacutena sono andate in fumo alcune case coloniali. E ancora una volta sembra esserci una strategia precisa degli incendiari, visto che proprio a Bassacutena si trova la base della Protezione Civile, con un notevole numero di uomini e di mezzi, visitata nei giorni scorsi da Guido Bertolaso, Responsabile Nazionale della protezione Civile.
I centralini dei Vigili del Fuoco intasati da numerose telefonate di cittadini spaventati dalle altissime lingue di fuoco, la colonna di fumo era visibile anche da Olbia. Ci sono anche vittime: nel Nuorese un volontario di 37 anni è morto ustionato mentre partecipava alle operazioni di spegnimento di un grave incendio nelle campagne di Onanì. Gianfranco Cossellu, un allevatore nato a Bitti, è morto prima che potesse essere portato in ospedale. I numerosi feriti ormai non fanno notizia. I vigili del fuoco e della forestale sono stati impegnati tutta la notte anche a Budoni, sempre nel Nuorese, dove le fiamme ieri sera hanno raggiunto due abitazioni nella frazione di Ludduì.
Nel cagliaritano notte di superlavoro per i vigili del fuoco e gli uomini della forestale, alle prese con una giornata “buia” per la Sardegna, arsa dagli incendi. Centinaia di turisti del campeggio Capo Ferrato e del villaggio Santa Giusta, fra Muravera e Castiadas, , sono stati evacuati nella notte e hanno dovuto attendere che il violento incendio, alimentato dal maestrale, fosse domato, fuoco anche in zona Bergalavò e Suaredda. Oggi, con l´aiuto di mezzi aerei si provvederà alla bonifica dei terreni devastati dal fuoco, alla loro relativa misurazione con i sistemi Gps. Questo fine Estate si sta trasformando in vero incubo, quando sembrava che la stagione volgesse al termine senza grandi “sconfitte”.
In tale contesto apocalittico diventa fondamentale che i Comuni realizzino, come prevede la legge n°353 del 2000 in materia di incendi boschivi, il catasto delle aree percorse dal fuoco, per evitare possibili speculazioni, sempre in agguato.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)