Lavori per circa 1.014.600 di euro. Completamente rivisitati gli spazi e impiantate nuove essenze arbustive. Si attende l'aggiudicazione definitiva del nuovo Chiosco. Finalmente al via le opere nei centrali Giardini Manno
ALGHERO - Lavori ultimati, con circa sette mesi di ritardo, nei giardini Tarragona ad Alghero (consegnati nel
novembre 2008). Gli 8.100 mq del parco sono stati completamente rivisitati e ridistribuiti funzionalmente, secondo il progetto dei tecnici della Dodi Moss, dal raggruppamento temporaneo di imprese con capogruppo la Blerana Edile Srl. Spesi circa 1.014.600 di euro per i "nuovi" giardini pubblici, nei quali sono state impiantate nuove essenze arbustive che coloreranno il verde dei prati.
I ristrutturati giardini, ancora non fruibili al pubblico, sono solo i primi ad essere stati oggetto del più ampio progetto di riqualificazione del verde pubblico in città, per il quale l'amministrazione ha investito ingenti somme della legge 37/98 "iniziative per lo sviluppo e l'occupazione". All'interno del Parco è stato realizzato un chiosco-bar destinato ad attivita di somministrazione di alimenti e bevande ed attività accessorie, per la gestione del quale si è in attesa dell'aggiudicazione definitiva alla cooperativa "il Ponte" (mediante pubblico bando scaduto nell'ottobre 2009).
Intanto sono iniziati lunedi, nonostante la consegna del cantiere datata
ottobre 2009, i lavori nei Giardini Manno, tra le vie Sassari e Cagliari per proseguire poi nella parte più ampia del parco, compresa tra le vie Catalogna, Cagliari, La Marmora e Vittorio Emanuele. Lavori rallentati, in questo caso, dalla mancata apertura del Parco Tarragona, per evitare alle famiglie e ai bambini di non poter usufruire di un vitale spazio di svago all'interno della città.
La maggiore fetta di intervento finanziario è riservata alla riqualificazione della Pineta di Maria Pia, il cui cantiere, consegnato ad
aprile 2009 non è ancora operativo. La pineta sarà finalmente interamente recuperata, salvaguardata nelle sue peculiarità delle zone dunali e dell'arenile, sottratta al degrado dovuto a frequentazioni improprie. Saranno individuati percorsi precisi per l'ingresso in spiaggia, riducendo e razionalizzando gli accessi, con camminamenti sopraelevati per non compromettere arenile e sistema dunale.
Prosegue anche il restyling del Parco alla Stazione, riportato a livello della strada, con la costruzione di una nuova struttura che darà direttamente sulla strada, all’interno della quale troveranno spazio attività socio-culturali e probabilmente anche l’edicola attualmente poco distante. Il costo generale dell’intervento alla stazione, è di circa 1.180.000 euro, di cui 125.000 per le installazioni vegetali.
Nella foto: il Parco Tarragona ristrutturato