Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaPoliticaRegione › Regione, Province e Comuni: obiettivo precari
Red 27 gennaio 2010
Regione, Province e Comuni: obiettivo precari
Politici alla ricerca di un percorso condiviso che conduca alla stabilizzazione dei circa 400 lavoratori che fanno capo ai Centri servizi per il lavoro e ai Centri servizi per soggetti svantaggiati
Regione, Province e Comuni: obiettivo precari

CAGLIARI - Regione, Province e Anci Sardegna sono al lavoro per trovare, in tempi rapidi, un percorso condiviso che conduca alla stabilizzazione dei circa 400 lavoratori che fanno capo ai Csl (Centri servizi per il lavoro) e ai Cesil (Centri servizi per soggetti svantaggiati). Vanno individati alcuni passaggi sotto il profilo normativo e sulla distribuzione territoriale, tuttavia il tavolo tecnico convocato questo pomeriggio dall’assessore regionale del Lavoro, Franco Manca, ha trovato un’intesa di massima.

L’assessore Manca ha poi sottolineato l’importanza di coinvolgere l’Agenzia regionale del lavoro per la stesura di una Carta dei servizi, che devono essere «omogenei e garantiti per tutti. Le Province e gli enti locali avranno i margini per proporre dei progetti sperimentali confezionati a misura dei singoli territori, visto che le rispettive specificità sono molto diverse tra di loro». Manca ha inoltre rilevato che «il Sil, Sistema informativo per il lavoro, è sottoutilizzato. Il monitoraggio, invece, è una delle componenti più importanti per avere un quadro aggiornato della situazione occupazionale. Su questo aspetto dobbiamo lavorare insieme».

In materia di Csl e Cesil, l’assessore Manca ha poi ricordato che - con la delibera n. 56/14 del 29 dicembre scorso (Legge regionale 5 dicembre 2005, n. 20 - Interventi per favorire l’integrazione e l’omogeneizzazione del sistema dei servizi per il lavoro) – la Giunta regionale ha messo a disposizione dei Centri servizi 340mila euro, così distribuiti: centomila euro per la creazione di una banca dati dei curricula e l’informatizzazione delle procedure; 60mila euro per le assicurazioni obbligatorie; centomila euro per la formazione degli orientatori dei Csl e i seminari di approfondimento; 80mila euro per la produzione di materiali informativi e lo sviluppo di software.

Nella foto: Tore Cherchi, presidente Anci Sardegna
22/11/2025
Il gruppo di Fratelli d’Italia Alghero punta il dito contro la determina per l’assegnazione dei fondi del REIS – il Reddito di Inclusione Sociale – pubblicata soltanto pochi giorni fa, lasciando per settimane i PLUS territoriali senza indicazioni



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)