Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaCulturaArte › Pinacoteca: Tesori riscoperti in vetrina
A.B. 19 febbraio 2010
Pinacoteca: Tesori riscoperti in vetrina
Si inaugura oggi, alle ore 17, alla Pinacoteca Mus’a al Canopoleno di Sassari, la seconda edizione della manifestazione artistica
Pinacoteca: Tesori riscoperti in vetrina

SASSARI - Dopo la prima fortunata edizione espositiva del 2008, la “Mostra Tesori Riscoperti”, arricchita da una sezione dedicata al restauro architettonico, vuole diventare un appuntamento fisso nel corso del quale la Soprintendenza intende mostrare al vasto pubblico ed agli studiosi, gli esiti più significativi della sua attività di tutela, salvaguardia e conservazione svolta quotidianamente sul vasto territorio di competenza, anche a sostegno degl’interventi realizzati dai Comuni,dalle parrocchie e dagli Uffici Diocesani per i Beni culturali ecclesiastici.

I casi proposti, illustrati attraverso le immagini ed i filmati che documentano le varie fasi dei lavori, riguardano i restauri di “sculture lignee”, in apparenza di nessun pregio artistico, a causa delle profonde alterazioni conseguenti alla rigessatura e ridipinture dei manufatti originali, le quali alteravano completamente la qualità stilistica dell’intaglio e delle originarie cromie. La rimozione dei rifacimenti, restituendo le originarie stupende lavorazioni in “estofado de oro” e le raffinate cromie e delicati incarnati ha consentito di far rivivere l’antico aspetto di pregevoli sculture che si sono rivelate autentiche opere d’arte.

“Dipinti” con lacerazioni e tagli nella tela, resi poco leggibili dall’ossidazione delle vernici e dallo sporco superficiale. Con il contestuale recupero delle cornici coeve infestate dai tarli, ridipinte o ossidate; “argenti liturgici”, spesso anneriti dalle ossidazioni, frammentari o sottoposti a maldestri interventi di riparazione; “altari lignei”, completamente ridipinti, smontati da oltre mezzo secolo, accatastati alla rinfusa dimenticati in ambienti malsani o devastati dall’azione delle termiti, come “L’altare di Santa Maria di Betlem”, dedicato a Sant’Antonio da Padova, vero gioiello dell’artificio barocco, che ha così recuperato lo splendore della foglia d’oro e la funzionalità dei meccanismi per gli “effetti speciali”.

“Superfici decorate” come l’originale, grande dipinto commemorativo dell’antico palazzo Comunale di Chiaramonti, a memoria dei caduti della Prima Guerra Mondiale e d’Africa, reso fragilissimo ed a rischio di perdita totale, a causa delle infiltrazioni meteoriche. La mostra “Tesori riscoperti 2010”, vuole rappresentare l’occasione per una retrospettiva dei restauri architettonici promossi dalla Soprintendenza “Bappsae” di Sassari nell’ultimo decennio e realizzati con i fondi del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Si tratta di lavori eseguiti prevalentemente su beni ecclesiastici, ma estesi anche ad altre emergenze architettoniche del paesaggio culturale del nord Sardegna, come le torri costiere o i ponti della viabilità antica.

La riscoperta di beni ridotti allo stato di rudere, salvati dalla perdita totale, si affianca ad un programma di interventi di restauro, che col tempo si auspica si sposti sempre più verso interventi di manutenzione più compatibili con le istanze di conservazione dei manufatti e più sostenibili economicamente. La mostra, ospita una sezione di pannelli dedicati ai restauri più impegnativi sotto il profilo della difficoltà operativa e dell’impegno economico ed inoltre una rassegna di cantieri certamente non meno importanti, ma che, per ragioni di spazio espositivo, si è convenuto di rappresentare in forma più sintetica.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)