|
S.A.
19 febbraio 2010
Patto di rilancio per Portovesme
Regione, Portovesme Srl e organizzazioni datoriali e sindacali hanno siglato a Cagliari un accordo che apre nuove prospettive per il rilancio dell’impresa di Portovesme

CAGLIARI - Regione, Portovesme Srl e organizzazioni datoriali e sindacali hanno siglato a Cagliari un accordo che apre nuove prospettive per il rilancio dell’impresa di Portovesme. Il protocollo d’intesa è stato firmato dal Presidente della Regione, Ugo Cappellacci, dagli Assessori della Programmazione, Giorgio La Spisa, del Lavoro, Franco Manca, e dell’Industria, Sandro Angioni, dall’amministratore delegato della Portovesme Srl, Carlo Lolliri, dal rappresentante della Confindustria Sardegna Meridionale, dai segretari regionali e territoriali di Cgil, Cisl e Uil, e dalla Rsu di fabbrica.
Accertato che l’istruttoria della Valutazione d’impatto ambientale risultava positivamente conclusa, le parti hanno raggiunto un accordo su tre tematiche. Per l'energia, la Regione si impegna a rinnovare gli accordi tra Enel e Portovesme Srl, la cui scadenza è prevista per il 31 dicembre 2010; a dare il giudizio favorevole di Via sul primo step del progetto eolico; ad avviare in tempi brevi le procedure finalizzate al rilascio dell’autorizzazione unica per il primo step del parco eolico; a continuare una fattiva collaborazione per individuare le azioni necessarie per l’ampliamento dell’impianto, sino ad un massimo di 60 pale.
Nel Contratto di programma, la Regione vigilerà affinché l’ istruttoria tecnica di competenza del Ministero per lo Sviluppo economico possa essere conclusa entro il corrente mese di febbraio, e perché il contratto di programma sia portato all’attenzione del Cipe entro la prima data utile del prossimo mese di marzo. Riguardo alla formazione sarà garantito per il personale della Portovesme Srl idonei percorsi di aggiornamento professionale, attraverso l’erogazione di sostegni economici (ad esempio i bonus, anche individuali). L’impegno sarà formalizzato in uno specifico “Accordo quadro” per l’attuazione di politiche per il lavoro, che è in via di sottoscrizione tra le parti sociali e istituzionali.
|