Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroAmbienteInquinamento › "Puliamo il mondo", in Riviera è un flop
S.A. 27 settembre 2010
"Puliamo il mondo", in Riviera è un flop
"Clean up the world", le giornate mondiali della pulizia, quest´anno non si sono tenute ad Alghero, salvo alcune azioni limitate a Fertilia e nelle borgate. L´appello di Legambiente alla città e agli ammministratori


ALGHERO - "Clean up the world", le giornate mondiali della pulizia, quest'anno non si sono tenute ad Alghero, salvo alcune azioni limitate a Fertilia e nelle borgate. Lo ha comunicato il presidente della sezione algherese di Legambiente, Luciano Deriu: «troppo sporca la città, troppo alta l’indignazione dei cittadini, manifestata con inedita frequenza sulla stampa e confermata in un recente sondaggio della Legambiente».

«È paradossale - aggiunge - che una città che aspira a diventare un modello di sostenibilità, rischia di diventare la città più sporca della Sardegna. Le cause sono note: l’indifferenza dei cittadini per il bene comune, l’inefficacia del servizio di raccolta e pulizia, la carenza di rigorose politiche sanzionatorie e persuasive da parte dell’Amministrazione».

«Ribaltare una situazione di così forte degrado non sarà facile né rapida» spiega Deriu, che confida in un'azione più forte e mirata da parte dell'esecutivo cittadino «con atti e risorse appropriate». Ma non solo: «occorre il contributo di tutti, a iniziare dalle categorie commerciali della grande distribuzione che potrebbero fare moltissimo, utilizzando mezzi più moderni di pubblicità e limitando la diffusione di quei volantini che svolazzano, gettati a pacchi di migliaia, in ogni via della città».

Un'altra iniziativa che il presidente dell'associazione ambientalista suggerisce agli amministratori, in particolare all'assessore di riferimento (all'Ecologia) Antonio Adamo, è il bando dei sacchetti di plastica. «Invadono le strade, richiedono un centinaio di anni per decomporsi e producono diossina, ma sono oltretutto responsabili della morte di migliaia di tartarughe marine che li ingoiano, scambiandoli per
meduse e rimanendo soffocate».

Legambiente sta già preparando una sollecitazione formale diretta a Sant'Anna, affinchè la città possa seguire l'esempio virtuoso di un altro centinaio di comuni in tutta Italia. E nell'attesa che il Governo, che aveva dichiarato la fine degli "shopper" nel 2010, non si faccia convincere da altre proroghe (in corso).

Nella foto: Luciano Deriu, presidente di Legambiente
11:46
Richiesta di bonifica e messa in sicurezza del terreno confinante tra le vie Diez, Caravaggio e Aldo Moro. L´appello del Comitato del Quartiere Pivarada all´Amministrazione comunale a alle forze dell´ordine
8:59
Dove prima c´era un campetto attrezzato per le attività sportive all´aria aperta ad Alghero, oggi il degrado attorno alle case di civile abitazione. La denuncia dei residenti che chiedono un intervento alle istituzioni



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)