Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariCronacaInquinamento › Caravan scarica a Ezzi Mannu: sanzionato
Cor 9:46
Caravan scarica a Ezzi Mannu: sanzionato
Gli agenti, durante il pattugliamento, hanno notato il mezzo che lasciava per decine di metri una scia di acque luride e con un odore molto forte e sgradevole
Caravan scarica a Ezzi Mannu: sanzionato

SASSARI - Prosegue la bella stagione e con lei l’azione della Polizia locale nei litorali sassaresi a tutela dell’ambiente e per garantire ai bagnanti una giornata al mare in sicurezza. E proprio a tutela delle bellezze naturali del territorio, ieri, domenica 7 settembre, nella zona di Ezzi Mannu, una pattuglia impegnata nell’operazione “Litorali sicuri” ha comminato una severa sanzione ad alcuni turisti stranieri che, mentre percorrevano la strada adiacente allo stagno di Pilo, scaricavano i reflui del loro caravan. Gli agenti, durante il pattugliamento, hanno notato il mezzo che lasciava per decine di metri una scia di acque luride e con un odore molto forte e sgradevole.

Dopo averlo fermato, gli uomini del Comando di via Carlo Felice hanno rilevato in breve tempo che i proprietari del caravan avevano aperto il bocchettone che permette di scaricare le acque nere e lasciavano andare il liquido inquinante lungo la strada, che si trova nei pressi di un’area ZSC (Zona Speciale di Conservazione) quindi dall’alto valore naturalistico. Per i turisti è scattata una severa sanzione. Infatti, anche a seguito della riforma del codice della strada, l'attuale articolo 15, che riguarda l'abbandono di rifiuti e l'imbrattamento, modificato dal decreto legge 116/2025, prevede l'inasprimento delle sanzioni che possono ora portare a multe fino a 18mila euro, sospensione della patente e, nei casi più gravi in aree protette o con impatto ambientale, anche l'arresto.

I 32 agenti impegnati nell’attività “Litorali sicuri” anche questo fine settimana hanno svolto prima di tutto una funzione preventiva e di tutela delle persone e dell’ambiente, sanzionando solo quando strettamente necessario, soprattutto le condotte che creavano pericolo, come le auto parcheggiate in aree protette e nelle pinete con il rischio di far partire incendi devastanti, o che non rispettavano le basilari regole del vivere civile, ad esempio parcheggiando negli stalli riservati alle persone con disabilità. Mattina e pomeriggio hanno pattugliato le zone di Fiume Santo (che resta la zona più critica), Porto Ferro, Ezzi Mannu, l’Argentiera, Porto Palmas e Platamona. È il risultato delle azioni della Polizia locale che proseguono, rafforzate, anche in questi giorni, vicino alle festività di ferragosto. Ieri sera, inoltre, hanno supportato l’iniziativa alla Rotonda di Platamona organizzata dalla Società Astronomica Turritana per godere dello spettacolo naturale dell’eclissi con la “Luna rossa”, che ha portato sul litorale sassarese centinaia di persone.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)