Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroPoliticaRegione › Approvata la digitalizzazione carceraria
A.B. 15 aprile 2011
Approvata la digitalizzazione carceraria
La Giunta Regionale ha accolto le direttive proposte dall’assessore degli Affari Generali, personale e riforma della Regione Mario Floris per l’automatizzazione degli archivi nelle strutture carcerarie
Approvata la digitalizzazione carceraria

CAGLIARI – La Giunta Regionale, su proposta dell’assessore degli Affari generali, personale e riforma della Regione Mario Floris, ha approvato le direttive per la realizzazione di centri di produzione di contenuti digitali nei penitenziari della Sardegna, con l’obiettivo di accrescere le competenze informatiche dei detenuti per favorire processi di inclusione sociale. Infatti, l’intervento, da perfezionare attraverso un’intesa con il Provveditorato regionale dell’amministrazione penitenziaria, prevede la frequenza di corsi di alfabetizzazione informatica rivolti, in particolare, alla digitalizzazione del patrimonio archivistico custodito nelle carceri dell’isola.

«L’obiettivo dell’iniziativa, che risponde a un disegno istituzionale di un sempre maggiore collegamento tra enti e cittadini, anche attraverso l’abbattimento del divario digitale infrastrutturale – ha spiegato l’assessore Floris - è quello di creare e rendere disponibili a tutti sia l’accesso a Internet che le potenzialità dello strumento informatico, cosicché anche i soggetti sottoposti a provvedimento dell’Autorità Giudiziaria, possano realmente fruire dei diritti civili e sociali e delle opportunità offerte dalle politiche di e-inclusion portate avanti dalla Regione».

Una prima applicazione pratica delle competenze acquisite dai detenuti, che potranno spendere utilmente la loro preparazione informatica anche in termini di reinserimento lavorativo, riguarderà proprio la dematerializzazione dei documenti presenti nelle tre ex colonie penali di Asinara, Tramaglio e Castiadas che, per la loro importanza e per l’interesse storico e sociale, consentono di ricostruire la vita negli istituti tra la fine dell’Ottocento e la metà del secolo scorso. I detenuti, che saranno affiancati da personale esperto, dovranno inoltre realizzare ricostruzioni virtuali tridimensionali delle ex-colonie, visite guidate e panorami virtuali dei tre siti, che ne valorizzino il patrimonio architettonico e naturalistico, così da rendere possibile la fruizione dei contenuti realizzati all’intera collettività tramite i portali tematici della Regione, e in particolare all’interno della digital library, e l’inserimento all’interno dei portali dell’Ente Parco Nazionale dell’Asinara, dell’Ente Parco Naturale Regionale Porto Conte e del Comune di Castiadas.
22/11/2025
Il gruppo di Fratelli d’Italia Alghero punta il dito contro la determina per l’assegnazione dei fondi del REIS – il Reddito di Inclusione Sociale – pubblicata soltanto pochi giorni fa, lasciando per settimane i PLUS territoriali senza indicazioni



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)