Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaEconomiaCommercio › La lana sarda diventa internazionale
S.A. 13 giugno 2011
La lana sarda diventa internazionale
Si tratta della fase operativa di un progetto condiviso da diversi enti che ha fatto ripartire il ritiro della lana di pecora e lo stoccaggio in conto lavorazione con destinazione prevista India, Cina e Inghilterra
La lana sarda diventa internazionale

SASSARI - «Siamo alla stretta finale. Tra pochi giorni gli allevatori potranno conferire la loro lana e venderla per la prima volta a prezzi superiori rispetto a quanto non abbiano fatto finora». E' il commento di Battista Cualbu, presidente provinciale della Coldiretti di Sassari e componente della giunta di Camera di Commercio.

Una buona notizia, per un comparto che ha necessità di trovare nuovi mercati per riposizionarsi o vecchi, come quello della lana di pecora, da rispolverare. Arriva così la fase operativa dell’accordo di programma sancito dal Coldiretti Sassari, Unci Coldiretti Sassari - in rappresentanza di 8 cooperative della provincia - con la collaborazione della Camera di Commercio di Sassari, del progetto per il ritiro della lana di pecora e lo stoccaggio in conto lavorazione con destinazione prevista India, Cina e Inghilterra.

L’iniziativa che coinvolge le otto cooperative che aderiscono all’Unci Coldiretti di Sassari è stata in grado di aggregare alcune centinaia di allevatori ovini per un totale di oltre un milione di capi, con l'obbiettivo di conferire la lana delle pecore attraverso il deposito in conto lavorazione ad Alghero, presso un grosso industriale del settore. Si tratta di un successo importante per le imprese del nord Sardegna, poiché grazie a questa intesa, si è rimesso in moto un meccanismo in grado di far ripartire un microsettore economico come quello della lana che negli ultimi anni era stato praticamente abbandonato perchè realmente non remunerativo né in grado di poter competere con altre realtà al di fuori della Sardegna.

«Questa prima fase di adesioni per la raccolta è stato un successo, ben aldilà di ogni più rosea aspettativa – prosegue lo stesso Cualbu – a dimostrazione che le buone idee vengono seguite e si diffondono positivamente tra gli associati. Non solo, stiamo anche modificando il nostro statuto per consentire l'ingresso di altri soggetti che potranno conferire il loro prodotto e fare in modo che la quantità dell'offerta aumenti, rendendo di fatto la nostra proposta più competitiva». La lana, che fino a questo momento viene sottopagata, secondo le previsioni potrebbe essere suscettibile di una valutazione superiore trovando collocazione su altri mercati.

Tuttavia, l'idea dei vertici di Coldiretti è quella di sviluppare e rivitalizzare entro tempi brevi, la filiera di lavorazione in Sardegna, con l'obbiettivo di produrre valore aggiunto, al prodotto trasformato, che di fatto resti nell'Isola. Saranno coinvolti gli imprenditori agricoli associati alle cooperative del latte, le quali forniranno, ove richiesta, assistenza nella procedura di consegna di stoccaggio della materia prima. Coldiretti, attraverso i suoi uffici provinciale e periferici, continuerà a fornire adeguata comunicazione e pubblicità dell’accordo, e quel che più conta assistenza. L’iniziativa si propone di rintrodurre nel mercato un sottoprodotto dell’allevamento della pecora che fino a qualche decennio fa rappresentava un vero e proprio introito nel bilancio aziendale.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)