|
Red
14 luglio 2011
L’estate 2011 non sorride alla Sardegna
Stagione sotto tono per Sardegna e Calabria, confermato il trend positivo per Puglia e Campania; Sicilia la più economica. La regina dell’estate resta tuttavia la Riviera Romagnola. Ecco i dati dell’ultima analisi di Luglio del motore di ricerca Trivago

ALGHERO - E' ormai un dato già assodato: l’estate 2011 non sorride alla Sardegna. Sereno variabile per alcune destinazioni balneari turistiche generalmente di punta. La Sardegna, che aveva registrato lo scorso mese una flessione delle ricerche alberghiere del 23% rispetto a Giugno 2010, conferma il trend negativo anche a Luglio. Questo quanto emerge dal *tHPI di Luglio, l’Indice dei prezzi hotel del motore di ricerca Trivago.
I listini alberghieri salgono rispetto allo scorso mese (169€, +19%), tenendosi comunque più bassi dell'otto per cento rispetto a dodici mesi fa. Nell'isola le variazioni annuali più forti le subiscono San Teodoro (167€) in negativo (-31% delle ricerche) e Cagliari (101€) in positivo (+33% ricerche, supportato da -8% dei prezzi Hotel rispetto al 2010).
Listini tariffari in calo per le destinazioni piú esclusive: Porto Cervo (325€, -6%), Villasimius (265€, -16%). Leggera diminuzione anche per Alghero (144€, -4%), mentre in controtendenza Arzachena, dove i listini segnano un aumento del 4% rispetto a dodici mesi fa, dormire nella cittadina gallurese costa in media 164€ per camera doppia.
|