Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaSaluteSanità › Vaccini influenza: al via il 3 novembre
S.A. 20 ottobre 2011
Vaccini influenza: al via il 3 novembre
Le dosi a disposizione dei medici di base quest’anno passeranno dalle 30mila dello scorso anno a 40mila
Vaccini influenza: al via il 3 novembre

SASSARI – E’ pronta a partire anche quest’anno la campagna vaccinale contro l’influenza stagionale. La data per il via alle vaccinazione è stata fissata per il 3 novembre. Anche questa stagione, un ruolo importante nell’attività di vaccinazione lo avranno sia i medici del Servizio di Igiene Pubblica dell’Asl che i medici di medicina generale e i pediatri di libera scelta con i quali la Azienda di via Cattalochino ieri ha siglato un accordo.

La campagna di vaccinazione è stata presentata questa mattina nella sede della direzione generale dell’Asl, in via Cattalochino a Sassari, alla presenza del direttore sanitario dell’Azienda sanitaria locale Nicolò Licheri, del responsabile del Servizio di Igiene e sanità pubblica del Dipartimento di prevenzione Fiorenzo Delogu, quindi del presidente e del segretario della Federazione italiana medici di medicina generale (Fimmg) della provincia di Sassari, rispettivamente Francesco Unali e Giovanni Sanna.

«Quest’anno scandiremo meglio i percorsi – ha detto il direttore sanitario – sia per la distribuzione che per la somministrazione. Abbiamo creato un tavolo tecnico con i medici di base per realizzare una strategia che ci consenta di ottimizzare le risorse messe in campo, non soltanto in termini di farmaco acquistato e somministrato ma anche per evitare il più possibile i resi». Lo scorso anno su 65mila vaccini erano rimaste inutilizzate circa 2mila dosi. Anche quest’anno l’Azienda sanitaria sassarese ha acquistato circa 65mila dosi di vaccino che, grazie al lavoro degli operatori delle Farmacie ospedaliere e territoriali, saranno distribuite per oltre il 50 per cento ai medici di medicina generale e ai pediatri di libera scelta.

«Ci auguriamo che le sinergie mese in campo siano più efficace, anche se lo scorso anno i risultati sono stati buoni – ha detto il responsabile dell’Igiene pubblica –. Questa stagione avremo a disposizione un vaccino idoneo per gli anziani, e in gran parte sarà somministrato dai medici di famiglia, uno adiuvato, circa 30mila dosi, adatto per i bambini che sarà suddiviso tra medici di base e Igiene pubblica. Quindi una novità rappresentata da 5mila dosi di vaccino intradermico: nuovo come modalità di somministrazione e che sarà in uso ai soli medici dell’Igiene pubblica».

A ribadire l’importanza dell’accordo tra Asl e Fimmg ci ha pensato il presidente provinciale Francesco Unali che ha ricordato come le dosi a disposizione dei medici di base quest’anno passeranno dalle 30mila dello scorso anno a 40mila. «Lo scorso anno – ha precisato – avevamo comunque raggiunto un buon risultato vaccinando circa 32mila persone. Quindi il presidente ha rivolto un appello ai medici di base: «Chiediamo che quelli che lo scorso anno hanno avuto difficoltà di approvvigionamento si adoperino per recuperare le scorte per tempo, così che si possa raggiungere l’importante traguardo», ha concluso Unali.

Tra gli obiettivi quello di vaccinare almeno il maggior numero degli ultra-sessantacinquenni che, nei tre distretti sanitari dell’Asl sassarese, sono circa 67mila. Senza dimenticare le fasce di età più basse che, secondo i dati del ministero della Salute sono quelle più colpite. «Possiamo affermare – ha aggiunto Giovanni Sanna – che in questi ultimi due anni è mancata una vera e propria forma di epidemia influenzale, questo sicuramente anche grazie massiccio intervento dei medici di medicina generale, che in maniera più capillare sono in grado di raggiungere non soltanto gli ultra 65enni ma anche i giovani».

Nella foto: Sanna, Unali, Licheri e Delogu
25/4/2025
A rendere pubblica la reale situazione di grave pericolo il Presidente della Commissione Consiliare Sanità Christian Mulas, che denuncia la possibile chiusura del Pronto Soccorso di Alghero
24/4/2025
Approvata una delibera che fornisce le linee di indirizzo alle ASL e ad ARES per le priorità da seguire nell´utilizzo delle diverse graduatorie ed elenchi formati per il reclutamento di personale, in particolare per quanto riguarda le procedure di stabilizzazione del personale precario assunto durante l´emergenza COVID-19
24/4/2025
L´Azienda di viale San Pietro attiva la pagine Facebook, LinkedIn, il profilo Threads associato a Instagram e il canale WhatsApp



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)