Red
5 dicembre 2011
Censimento negozi storici Sardegna
Servirà ad avere conoscenza e precisa classificazione della consistenza e della qualità delle buttegas istoricas, autentiche interpreti di modelli di consumo e stili di vita in gran parte sostituiti dalle nuove tipologie commerciali

CAGLIARI - All’insegna della riscoperta del patrimonio identitario rappresentato da esercizi commerciali in attività da almeno 50 anni. L’assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio ha avviato il censimento dei ‘Negozi storici’ dislocati su tutto il territorio regionale, come disposto da una delibera approvata nell’ultima seduta di Giunta, prima fase dell’iniziativa di tutela e promozione delle botteghe tradizionali della Sardegna. Il censimento servirà ad avere conoscenza e precisa classificazione della consistenza e della qualità delle buttegas istoricas, autentiche interpreti di modelli di consumo e stili di vita in gran parte sostituiti dalle nuove tipologie commerciali.
Saranno le amministrazioni locali e le Confederazioni delle imprese commerciali, in collaborazione con le Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura, a segnalare la presenza in ogni comune dell’Isola di botteghe, negozi, farmacie, drogherie, bar, ristoranti, ecc., con almeno 5 decenni di attività. Gli imprenditori interessati potranno fare richiesta (mediante apposita modulistica predisposta dall’assessorato), le associazioni di categoria forniranno loro supporto e assistenza tecnica. Compito dell’assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio sarà, inoltre, di raccogliere e verificare le schede di domanda per il riconoscimento.
Al censimento seguirà la formulazione dell’Elenco regionale dei Negozi storici, che prevede tre categorie: Negozio storico, Attività storica e Insegna storica. L’adesione all’elenco sarà volontaria e gratuita. L’Elenco, nelle sue tre declinazioni, sarà utilizzato dalla Regione secondo le modalità ritenute di volta in volta idonee per il rilancio del settore: divulgazione via web, promozione dell’iniziativa sui giornali, riviste specializzate nazionali ed estere, messa in rete dei Negozi storici a livello regionale e interregionale.
L’elenco oltre a costituire patrimonio prezioso per la ricostruzione della storia del commercio regionale, costituirà un punto di riferimento per orientare nuovi interventi di valorizzazione, anche attraverso la realizzazione di un marchio identificativo. Le attività rientranti in questo network di prodotto saranno inserite nelle iniziative di promozione turistica e culturale anche con eventuali criteri premiali di finanziamento. L’Amministrazione regionale, inoltre, potrà avviare programmi specifici per la tutela dei Negozi storici, per esempio interventi mirati alla salvaguardia dei locali (manutenzione, restauro, ristrutturazione, adeguamento degli impianti, misure per arredi e attrezzature), oppure ci sarà la possibilità di inserirli in azioni sinergiche con altri programmi e iniziative. Ultima fase del progetto sarà l’assegnazione alle attività inserite nell’Elenco della targa di riconoscimento Negozio storico, da esporre nella sede.
|