S.A.
12 dicembre 2011
Eco Bazar: festa del riciclo a Cagliari
L’Eco Bazar per il secondo anno consecutivo ospita artisti e artigiani che espongono e vendono le proprie creazioni negli suggestivi spazi del Ghetto

CAGLIARI - Dal 16 al 23 dicembre, la Sala delle Mura del Centro comunale d’arte e cultura Il Ghetto, è sede per il secondo anno consecutivo, dell’Eco Bazar, la festa del riciclo e della sostenibilità promossa dall’Associazione Made in Trash con la direzione di Simona Savastano. L’Eco Bazar ospita artisti e artigiani operanti a Cagliari e nel resto della Sardegna, che espongono e vendono le proprie creazioni negli suggestivi spazi del Ghetto.
L’elemento che accomuna ciascuna creazione è il recupero e l’utilizzo di materiali riciclati e/o naturali. In occasione del Natale si offre quindi al pubblico la possibilità di acquistare prodotti e creazioni originali. Il Bazar sarà aperto dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 20 (escluso lunedì 19 dicembre, giorno di chiusura del Ghetto). In concomitanza con Eco Bazar, il Ghetto ospiterà una vera e propria Eco Rassegna, con incursioni artistiche e numerose iniziative intorno al tema del riciclo sotto la direzione artistica di Fabio Marceddu: esposizioni fotografiche, laboratori per adulti e bambini, letture a tema, performance e altri eventi e spettacoli.
In particolare sarà allestita la mostra fotografica Ri-vista - Immagini da uno spreco. Dal 16 dicembre al 15 gennaio 2012 verranno presentati i progetti fotografici realizzati dai Gianluca Faedda, Sean Scaccia, Sabina Murru, Manuela Cao. Le opere propongono una lettura personale dei temi dello spreco, del consumo e del riciclo, in chiave documentaria o tramite una rielaborazione artistica e saranno curate personalmente dai fotografi. Si tratta di circa cinquanta opere alcune delle quali montate su cartoni da imballaggio. L'allestimento dei vari progetti è curato dal fotografo Michelangelo Sardo.
Nel corso della manifestazione sarà presente un Buskers point dedicato agli artisti di strada, una sorta di festival con l’intento di recuperare una tradizione che si sta perdendo, dando un’impronta più comunicativa, colorata e creativa all’attività degli acquisti natalizi. Il buskers point, all’interno della manifestazione Eco bazar, si inserisce attraverso performance “a cappello” di musicisti e artisti di strada locali. Le esibizioni saranno collaterali rispetto al mercatino e alla mostra fotografica.
Fra le iniziative programmate per l’inaugurazione del 16 dicembre è prevista anche una Poetry Slam, organizzata dal Gruppo Slam di Cagliari, una gara di poesia in cui i partecipanti si esibiscono davanti a una giuria composta dal pubblico presente, recitando propri componimenti, rigorosamente originali. Sono previsti inoltre 5 laboratori dedicati ad adulti e bambini che hanno come tema il riciclo e il riutilizzo di materiali di solito considerati di scarto. Questi materiali vengono fatti rinascere con tecniche le più diverse e si trasformeranno, grazie alla guida di esperti operatori, dando vita ad addobbi di Natale, origami, quaderni, aquiloni, e molto altro.
|