Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaTurismoFinanziamenti › 8mln per riqualificare strutture ricettive
Red 29 marzo 2012
8mln per riqualificare strutture ricettive
È stato pubblicato dall’assessorato regionale del Turismo il bando "Interventi materiali e immateriali per completare e migliorare l’offerta delle imprese turistiche"
8mln per riqualificare strutture ricettive

CAGLIARI - Nove milioni per aumentare l’appeal dell’offerta ricettiva isolana e contribuire al rilancio della competitività delle imprese sarde nel mercato turistico. È stato pubblicato dall’assessorato regionale del Turismo il bando "Interventi materiali e immateriali per completare e migliorare l’offerta delle imprese turistiche", a valere sull’asse IV dei fondi PO FESR 2007/13 (linea di attività 4.2.2.a), rivolto a piccole e medie imprese del comparto ricettivo (albergo, villaggio albergo, albergo diffuso, albergo residenziale, villaggio turistico, campeggio, affittacamere, case e appartamenti per le vacanze, turismo rurale), che intendano realizzare interventi finalizzati alla riqualificazione dell’offerta, alla dotazione di servizi diversificati e attrattivi nell’ottica della destagionalizzazione, all’acquisizione dei sistemi di certificazioni di qualità e all’uso di modelli di consumo energetico fondati sulla sostenibilità ambientale.

Nell’ambito degli investimenti per riqualificazione dell’offerta sono ammissibili le spese per ‘servizi annessi’, ossia strutture e impianti attraverso i quali viene migliorata la qualità del servizio offerto da una singola attività e che siano funzionalmente collegati alla struttura ricettiva (per esempio, centro congressi, strutture ricreative e per tempo libero, parchi divertimento, piscine, aree attrezzate per l’equitazione, noleggio, ricovero e manutenzione per bici, centri benessere, stabilimenti termali e per talassoterapia, centri per la valorizzazione dell’artigianato e della gastronomia locale e altri servizi); e le spese per "strutture complementari", ossia gli stessi impianti e strutture per garantire i servizi appena citati, offerti, però, da almeno tre strutture ricettive consorziate fra loro.

Il bando ha una dotazione finanziaria di 8 milioni e 800 mila euro, di cui 8 milioni destinati a finanziare le attività ricettive e strutture complementari, 800 mila euro per servizi e reti per il turismo. Risorse subito disponibili per le imprese, con la possibilità di un incremento a seconda della risposta degli imprenditori all’avviso pubblico: la disponibilità complessiva, infatti, verrà definita dall’Amministrazione regionale con un successivo provvedimento (secondo quanto disposto dalla delibera di Giunta Regionale n. 48/58 del 1° dicembre 2011).

È previsto un contributo massimo in conto impianti per le Pmi nei limiti del 35% delle spese ritenute ammissibili o, in alternativa, in regime "de minimis" nella misura massima del 40% delle spese ammissibili, per un importo comunque non superiore ai 200mila euro. Per quanto riguarda il massimale degli investimenti ammissibili: per quanto riguarda attività ricettive, si va dai 300 mila euro del turismo rurale sino ai 2 milioni dell’albergo; per quanto riguarda le strutture complementari, che costituiscono un piano di intervento autonomo, l’investimento massimo è un milione; in entrambi i casi l’intervento minimo è centomila euro. Mentre, per "i servizi e reti per il turismo", l’investimento massimo ammissibile è 200 mila euro, il minimo 50 mila. Le domande per il contributo potranno essere presentate on line a partire dal 20 aprile sino al 20 maggio.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)