Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroAmbienteParchi › 125mila euro al Centro educazione ambientale
Red 21 aprile 2012
125mila euro al Centro educazione ambientale
Si tratta di risorse che verranno destinate principalmente ad interventi di miglioramento dello stabile che ospita il Parco Regionale di Porto Conte. Fondo per l´accessibilità degli spazi in favore dei diversamente abili
125mila euro al Centro educazione ambientale

ALGHERO - Grazie ai fondi specificatamente dedicati dalla Regione Sardegna, assessorato difesa ambiente, in favore dei centri di educazione ambientale accreditati dal sistema di qualità ambientale Siquas, il Parco regionale di Porto Conte ha ottenuto un finanziamento di 125mila su un progetto dedicato al potenziamento delle infrastrutture. Si tratta di risorse che verranno destinate principalmente ad interventi di miglioramento dello stabile secondo parametri legati alla sostenibilità ambientale e quindi all´efficienza energetica, al risparmio idrico e all´accessibilità degli spazi in favore dei diversamente abili.

E´ previsto inoltre il potenziamento degli allestimenti della sala museale dedicata alla storia carceraria della colonia penale di Tramariglio, dove oggi ha sede il Parco di Porto Conte e quindi anche il suo centro di educazione ambientale. «L´ottenimento di tale finanziamento rappresenta l´ulteriore conferma del buon lavoro dello staff tecnico dell´ente nell´ambito della progettazione e reperimento di nuovi fondi - spiega il presidente del Parco di Porto Conte Francesco Sasso-tali risorse è importante rilevare insieme ad altre sempre su progetti, stanno consentendo di migliorare e rendere sempre più funzionale al suo ruolo la sede di Casa Gioiosa. Una struttura che sempre di più sta divenendo punto di riferimento per i visitatori che vogliono avere uno primo approccio conoscitivo dell´area protetta regionale».

Soddisfatto anche il direttore del Parco Vittorio Gazale che sta seguendo inoltre uno specifico progetto realizzato dalla Regione Sardegna, l´archivio di stato e le amministrazioni penitenziarie della Sardegna e finalizzato alla raccolta di documenti storici legati alle colonie penali di Tramariglio, Asinara e Castiadas. «Si tratta di un lavoro molto importante che coinvolge anche alcuni detenuti delle carceri isolane - spiega Gazale - ed è funzionale oltreché alla catalogazione e recupero degli archivi storici, anche alla realizzazione di percorsi multimediale all´interno delle ex colonie e quindi anche a Tramariglio. Un lavoro dunque che consentirà di arricchire l´offerta museale all´interno dell´area protetta di Porto Conte e quindi al recupero anche storico del territorio protetto».



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)