|
S.A.
12 giugno 2012
Sostenibilità: l´Area Marina fa scuola
Un progetto sulla sostenibilità e sicurezza in mare che vede coinvolto l´Istituto Tecnico Roth con altre scuole della Penisola. Incontri e formazione con esperti dell´Area Marina Protetta Capo Caccia Isola Piana

ALGHERO - Prosegue con successo da un mese il progetto "Sostenibilità e Sicurezza In Mare" che vede coinvolti come capofila l’Istituto di Istruzione Superiore "Angelo Roth" di Alghero, e come partner due scuole di Ostia e di Trapani. L'ente che partecipa alle varie iniziative è l'Area Marina Protetta Capo Caccia Isola Piana con incontri di esperti in temi ambientali, della sostenibilità e della sicurezza.
In quest’ambito, gli studenti algheresi hanno incontrato il personale dell’Amp e visitato il Centro di Primo Soccorso per tartarughe marine e cetacei in difficoltà e il Centro Visite dell’Area Marina Protetta Capo Caccia – Isola Piana. Le collaboratrici dell’Amp, Daniela Scala e Carmen Spano, hanno trattato i temi previsti dal modulo progettuale, in accordo con la responsabile di progetto, la professoressa Maria Antonietta Caria. Diversi gli aspetti della conoscenza dell’ambiente marino, (costa, acqua del mare, fondale, natura biologica, mammiferi marini del Mar Mediterraneo) e delle pratiche finalizzate al suo rispetto (inquinamento, salvaguardia delle specie protette, competenze
dell’Amp Capo Caccia – Isola Piana, norme di fruizione, sicurezza in
immersione).
Tra le azioni formative organizzate dall’Amp per gli studenti del
progetto, particolare successo ha colto l’iniziativa di coinvolgere i
ragazzi in una attività di apprendimento di gruppo organizzata negli spazi esterni alla torre, che ha suscitato, nel suo vivace ed animato
svolgimento, la curiosità e l’interesse da parte di un folto pubblico di
cittadini e turisti che si sono soffermati per assistere ai "giochi". Gli spazi offerti dalla Torre di San Giacomo si confermano così strategici per le attività realizzate dall’Area Marina Protetta algherese anche in funzione della diffusione della cultura
del mare tra i ragazzi e tra i visitatori. Il successo dell’estate scorsa, è stato stimato in circa 5mila visite, tanto da prolungare l'orario di apertura sino alle 22.
Nella foto: gli studenti durante gli incontri con l'Amp
|