|
S.A.
20 giugno 2012
Sassari Estate: tutti gli eventi
Più di novanta eventi animeranno l’edizione 2012 del tradizionale contenitore estivo promosso dal Comune di Sassari con eventi di arte, cultura, musica, cinema e animazione

ALGHERO - Più di novanta eventi animeranno l’edizione 2012 di Sassari Estate. Il tradizionale contenitore estivo promosso dal Comune di Sassari - Assessorato alle Culture propone un ricco calendario di appuntamenti. Anche ques’anno l’Estate sarà raccontata attraverso le immagini della campagna di comunicazione con protagoniste le statue che si animano nella versione estiva, a dimostrazione della vivacità cittadina anche nei mesi più caldi.
Eventi. Il 5 e il 6 luglio il centro storico ospita la terza edizione di Sassari Blues & Beer Festival. Il 12 luglio ritorna l’anteprima del celebre Festival Internazionale Narcao Blues, giunto quest’anno alla sua 22esima edizione. Il 19 luglio in piazza d’Italia alle 21 sarà la volta della kermesse La Notte della Moda che giunge quest’anno alla sua V edizione. Alcuni tra i nomi più importanti dell’arte sartoriale sarda proporranno le loro ultime collezioni, accompagnati dal presentatore, Giuliano Marongiu e dalla cantautrice, Grazia Di Michele. Dopo il successo dello scorso anno, ritorna in piazza Dettori, nel quartiere di Santa Maria di Pisa la rassegna «Sotto il Cielo, le Stelle». In questa edizione tre eventi di richiamo: la musica mediterranea di Eugenio Bennato, in concerto il 22 luglio alle 21, le sonorità sarde che incontrano quelle del mondo con i Cordas et Cannas che si esibiranno il 12 agosto alle 21 e infine, direttamente dal programma televisivo Colorado, il cabaret di Angelo Pintus previsto per il 19 agosto alle 21.30. Si esibiranno per la prima volta insieme in uno spettacolo - loro dicono - del quale si sentiva davvero il bisogno. Il 24 luglio piazzale Segni ospiterà la comicità di «Marco Bazzoni e del trio Pino e Gli Anticorpi» che porteranno insieme in scena i loro personaggi in due ore “scarse” di spettacolo. Libri, cinema, giornalismo e televisione. Sono questi gli ingredienti che hanno reso ormai celebre Sulla Terra Leggeri, il Piccolo festival di mezza estate organizzato dall’associazione Camera Sud nell’antico borgo minerario dell’Argentiera. Dal 26 al 29 luglio l’appuntamento è con - tra gli altri - Luca Telese, Michele Serra, Daria Bignardi, Geppi Cucciari e Flavio Insinna. Sassari ospita per la prima volta il Sardinia Reggae Festival, l’appuntamento dedicato a tutti gli appassionati della musica reggae che si svolge nel nord Sardegna ormai da 4 anni. Sarà il Lido di Platamona ad accogliere dal 30 luglio al 5 agosto, l’evento promosso dall’associazione Sardinia Reggae Festival con l’obiettivo di mettere in atto un importante scambio culturale e di creare un grande ponte virtuale tra la Sardegna, l’Europa e la Jamaica. Questa quinta edizione vedrà ben 70 artisti, provenienti da diverse parti del mondo, esibirsi senza sosta per cinque giorni. Si rinnova per il sesto anno consecutivo l’appuntamento con Time in Sassari, la “coda” sassarese del celebre Festival Internazionale Time in Jazz di Berchidda. XII edizione per il Concorso Internazionale di composizone a arrangiamento Scrivere in Jazz al quale partecipano compositori e cantanti provenienti da tutto il mondo. Le composizioni verranno eseguite dall’Orchestra Jazz della Sardegna. Sassari Estate si chiude come di consueto con Girovagando, il Festival Internazionale di Arte in Strada. L’appuntamento è dal 20 al 23 settembre con spettacoli, performances, installazioni, allestimenti ed interventi teatrali sui temi dell’urbanistica, della marginalità, la strtuttura urbana, l’abitazione, il ricilo e il riuso.
Inoltre non mancheranno gli appuntamenti con il cinema all’aperto dal 9 luglio al 30 agosto nello spazio allestito all’interno del cortile della scuola media n. 2. Dal 15 giugno al 15 settembre Sassari ospita anche le opere dell'artista Mauro Corda, nato a Lourdes da immigrati sardi e parigino d'adozione, una delle eccellenze dell’arte moderna.
Nella foto: Gianfranco Ganau
|