S.A.
27 luglio 2012
Sassari: l´Aula approva il Puc
Il Consiglio comunale di Sassari ha approvato il Piano Urbanistico Comunale nella seduta di giovedì. Ora il documento passerà al vaglio della Regione

SASSARI - Il Consiglio comunale di Sassari ha approvato il Piano Urbanistico Comunale. La votazione - 26 voti a favore e 6 contrari - è avvenuta nella seduta di giovedì 26 luglio.
Ora il Puc passerà naturalmente al vaglio della Regione per la verifica di coerenza. Il Piano urbanistico comunale è stato elaborato in adeguamento al Piano Paesaggistico Regionale e al Piano di Assetto Idrogeologico. Secondo quanto scritto nelle relazioni che accompagnano il Puc, i principali obiettivi sono: l'attenzione e la riqualificazione della città esistente; le strategie di sviluppo sostenibile tra identità urbana e innovazione; la promozione di politiche di tutela, la conservazione e la riqualificazione del territorio della Nurra e delle aree costiere.
Il Puc prevede nuove volumetrie per 2.430.461 metri cubi, cui vanno aggiunti i volumi previsti per il recupero del patrimonio esistente, gli interventi di riqualificazione urbanistica e una riserva per il risanamento ambientale e urbanistico della città diffusa.
Cos'è la perequazione urbanistica?
Il sistema perequativo adottato garantisce una condizione di equità distributiva: oneri e benefici derivanti dalla nuova edificazione risultano egualmente distribuiti per i proprietari dei terreni. Laddove i terreni sono compresi nel tessuto edificato si ha un maggior indice di edificabilità, laddove i terreni sono ancora in uno stato “agricolo”, se ne avrà uno assai minore.
Cosa sono le schede norma?
Si tratta di progetti urbanistici che contengono le condizioni di edificabilità, e individuano le aree da cedere al Comune per la realizzazione dei pubblici servizi. In tal modo le aree a standard, avendo anch’esse un indice virtuale da trasferire sulle aree di concentrazione volumetrica, non sono sottoposte alla decadenza del vincolo
Quando entrerà in vigore il nuovo Puc?
Il Puc adottato in via definitiva entrerà in vigore con la pubblicazione sul BURAS, a seguito del superamento con esito positivo della verifica di coerenza da parte della Regione.
|