Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaAmbienteAmbiente › Soccorso aereo, operazione “Grifone 2012”
Red 19 settembre 2012
Soccorso aereo, operazione “Grifone 2012”
Elicotteri delle Forze Armate e Corpi armati dello Stato, forze aeree straniere, decine di squadre a terra: è l’esercitazione più importante in Italia per la ricerca e il salvataggio in montagna. Tutti i risultati saranno annunciati nel corso di un incontro stampa ad Alghero
Soccorso aereo, operazione “Grifone 2012”

ALGHERO - Dal 24 al 28 Settembre, il complesso montuoso del Gennargentu, in Sardegna, sarà lo scenario operativo dell’esercitazione internazionale di soccorso aereo (SAR - Search and Rescue) “Grifone 2012”. Scopo dell’esercitazione, organizzata dall’Aeronautica Militare nel quadro dell’accordo SAR MED/OCC (Mediterraneo Occidentale), stipulato tra Italia, Francia e Spagna, è quello di addestrare il personale dei Reparti di volo italiani e stranieri, dei centri di coordinamento del soccorso e le squadre di terra, alla pianificazione, direzione e gestione delle operazioni S.A.R. condotte in ambiente montano, di giorno e di notte, anche in condizioni meteorologiche critiche, favorendo così la conoscenza e lo sviluppo di procedure conformi agli standard internazionali.

La ricerca e il soccorso aereo in ambiente montano, sia in favore di personale militare, sia di civili in difficoltà o coinvolti in emergenze e calamità naturali, è infatti un’attività complessa, che richiede un alto livello di integrazione tra le varie componenti civili e militari che costituiscono la task force dei soccorritori. Le attività operative saranno coordinate e condotte da un Posto Base Avanzato (PBA) allestito sull’ippodromo di Fonni (NU) dal personale del 3° Stormo Supporto Operativo di Villafranca (VR) con il contributo dei vari Reparti Tecnici di Manutenzione, Telecomunicazioni e Rifornimenti della Forza Armata. Il PBA sarà dotato dei servizi necessari per garantire l’assistenza al volo, la gestione delle operazioni, gli aspetti logistici e la sicurezza del sedime.

Per la parte italiana parteciperanno equipaggi ed elicotteri dell’Aeronautica Militare, dei Carabinieri, della Guardia di Finanza e della Polizia di Stato. La 46^ Brigata Aerea di Pisa, con i suoi vettori, supporterà le operazioni di deployment e redeployment. La direzione dell’esercitazione sarà affidata a personale del Centro Coordinamento Soccorso del Comando Operazioni Aeree dell’Aeronautica Militare (RCC-COA) dislocato sul PBA. Per le ricerche a terra saranno presenti numerose squadre del Corpo Nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS) - responsabile del coordinamento di tutte le attività terrestri - dei Carabinieri, del Corpo Forestale e delle Infermiere Volontarie (II.VV) della Croce Rossa Italiana.

All’interno del PBA verrà anche attivata una postazione medica avanzata, dove opereranno personale sanitario e mezzi dell’Aeronautica Militare e del Corpo Ausiliario delle II.VV. della Croce Rossa Italiana. Un team di Infermiere Volontarie AASAR (Assistenti dell’Aria SAR) sarà impiegato come equipaggio di volo. La presenza di personale e mezzi stranieri - equipaggi ed elicotteri di Francia, Malta e Spagna - ai quali si aggiungeranno numerosi osservatori di altri Paesi - contribuirà ad accrescere le possibilità di confronto e scambio di esperienze in un settore nel quale, al di là dell'esistenza di accordi e procedure a livello internazionale, è fondamentale poter operare e addestrarsi realmente sul terreno.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)