S.A.
20 settembre 2012
Enerloc punta sul rilancio green
Green economy e smart city: gli argomenti della prima giornata di "Ener.Loc. Energia, Enti Locali, Ambiente"

SASSARI - Le città sarde, per diventare davvero ambientalmente intelligenti, quanto devono studiare? E la green economy può essere davvero uno dei motori del rilancio dell'economia del territorio? Gli spiragli sono stati individuati, la volontà c'è ed è tangibile, e il percorso da fare non è poi così lungo. Ci sono professionalità, conoscenze e visioni tali da essere ottimisti anche se c'è molto lavorare e non si può bloccare un processo irreversibile.
Di questo e di molto altro si è discusso nella prima giornata di"Ener.Loc. Energia, Enti Locali, Ambiente", la rassegna dedicata allo sviluppo sostenibile e all'efficienza energetica che, per il sesto anno, si svolge alla Camera di Commercio del Nord Sardegna. Organizzato da Promo PA Fondazione, quest'anno il convegno ha puntato i riflettori sul tema centrale delle smart cities, di cui si discuterà affrontando l'ottica della mobilità, dell'edilizia e delle nuove opportunità imprenditoriali.
Nel corso della sessione plenaria, si è stabilito il punto della situazione attuale sarda in tema di sostenibilità e domani (venerdì) - dopo la presentazione del corso di formazione Ener.Loc Faculty nato con l'obiettivo di creare nuove competenze nel settore rifiuti - si svolgerà una tavola rotonda a cui parteciperanno tutti i sindaci della Sardegna, dando vita così a un importante momento di confronto e di lavoro.
Due giorni di lavori, secondo il parere dei numerosi tecnici presenti, che si rivelano importanti e dai quali potranno venir fuori idee e buone pratiche interessanti soprattutto se confrontate con altre realtà nelle quali l'ambiente recita un ruolo di primo piano.
Ener.loc. ha confermato sotto questo profilo di essere un momento non solo di sintesi ma anche di formazione per tutte le componenti che contribuiscono alla crescita della consapevolezza ambientale, anche come volano di rilancio del territorio sotto il profilo economico.
Nell'ambiente e nella sua tutela è necessario crederci e ci hanno creduto anche quest'anno tutti gli enti che collaborando hanno consentito di creare l'evento. Il Consiglio provinciale di Sassari, Comune di Sassari, Consorzio Industriale di Sassari, Camera di Commercio del Nord Sardegna, che insieme a Promo p.a. fondazione hanno dimostrato che l'ambiente resta una priorità e non un aspetto residuale delle politiche pubbliche.
Nella foto: un momento della conferenza
|