Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroPoliticaAmbiente › Alghero più sostenibile con il Paes
S.A. 29 settembre 2012
Alghero più sostenibile con il Paes
Giovedì a Sant’Anna gli sssessori alla Programmazione e ad Agenda 21 hanno incontrato i vertici della Provincia di Sassari per condividere strategie di sviluppo sul Piano d´azione per l´energia sostenibile
Alghero più sostenibile con il Paes

ALGHERO - Dopo il passaggio in commissione ambiente, il percorso di definizione del Paes (Piano d'azione per l'energia sostenibile) affronta passaggi strategici supportato dalla Provincia di Sassari. Giovedì a Sant’Anna gli assessori alla Programmazione e ad Agenda 21, Alma Cardi e Massimo Canu hanno incontrato i vertici della Provincia di Sassari per condividere strategie di sviluppo per il progetto Europa 20-20-20 e la redazione del Paes.

All’incontro hanno partecipato l’Assessore Provinciale alla Programmazione Enrico Daga, promotore dell’iniziativa, l’Assessore all’Ambiente Paolo De Negri, il dirigente della programmazione della Provincia di Sassari Salvatore Masia, il presidente della Societá Muiltiss Spano e il presidente di Punto Energia Giovanni Rassu. Oltre agli amministratori provinciali, all’incontro ha partecipato un team di ingegneri che supportano dal punto di vista tecnico-strategico l’elaborazione dei Paes, guidati dall’Ingegnere Aldo Iacomelli docente di Energie Rinnovabili ed Economia delle Fonti Energetiche all’Università La Sapienza.

In continuità con l’adesione al Patto dei Sindaci, che prevede entro il 2020, una riduzione del 20% delle emissioni di anidride carbonica, un aumento del 20% dell’efficienza energetica e un aumento del 20% dell’utilizzo delle fonti rinnovabili, il progetto, coordinato dalla Provincia di Sassari, prevede ora che ogni Comune del territorio provinciale si doti di un proprio Paes. «Il Paes non sarà punto di arrivo - ha spiegato l’Assessore Massimo Canu - ma uno strumento programmatorio per realizzare determinate azioni di risparmio energetico tese allo sviluppo sostenibile». «L’assessore ad Agenda 21 Locale, ha informato inoltre di come pochi giorni fa il progetto sia stato presentato alla Commissione Ambiente, che ha dimostrato –ha detto l’Assessore - la volontà comune di proporre idee sul risparmio energetico e che il prossimo passo sarà organizzare dei forum tematici con la cittadinanza per condividere il progetto».

La Green Economy, opportunità di sviluppo e occupazione, è stato un tema su cui vi è ampia condivisione, e l’Assessore alla Programmazione e allo Sviluppo Economico Alma Cardi ha condiviso alcuni esempi delle linee programmatiche. «Si sta lavorando – ha riferito – alla predisposizione in vari settori di politiche per l’occupazione con una grande attenzione ai servizi innovativi e alle strategie per il turismo ecosostenibile, ambiti di grande prospettiva ai quali guardare con forte interesse».

L’Assessore provinciale alla Programmazione Enrico Daga in apertura di incontro ha illustrato l’operato della Provincia di Sassari a supporto della creazione di una rete istituzionale sistemica e solida che coinvolge il 100% dei comuni della Provincia (caso virtuoso unico in Italia). Ha inoltre sottolineato che il ruolo di cabina di regia assunto dalla Provincia aiuterà i comuni a realizzare gli obiettivi europei con una forte incidenza sullo sviluppo economico e sociale del territorio. Il dirigente alla Programmazione Dott. Salvatore Masia ha delineato le diverse fasi del programma Europa 20-20-20 e di come sia importante che vi sia la volontà delle amministrazioni locali non solo a disegnare ma anche a realizzare il Paes declinandolo nei vari settori operativi.

Il presidente di Punto Energia ha illustrato i consumi del Comune di Alghero e il lavoro di ricerca e di elaborazione dati coadiuvato dai tecnici e quali passi ci devono essere per la redazione del Paes. Il punto energia con la Multiss hanno conferito la massima disponibilità ad affiancare il Comune nella predisposizione dello stesso strumento programmatorio e nella condivisione del coinvolgimento dei portatori di interesse.

Nella foto: il tavolo del Paes a Sant'Anna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)