Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaCulturaScuola › Scuola: incontro Sassari-Dortmund
Red 1 ottobre 2012
Scuola: incontro Sassari-Dortmund
Dodici studenti di Dortmund saranno in città per vivere l´intensa esperienza di uno scambio culturale con gli allievi dell´istituto magistrale Margherita di Castelvì
Scuola: incontro Sassari-Dortmund

SASSARI. Quando la collaborazione diventa realtà, le opportunità di
conoscenza aumentano, e tutti ci guadagnano. Lo dimostra l’incontro
tra il liceo tedesco Kaethe-Kollwitz-Gymnasium di Dortmund e l’istituto magistrale Margherita di Castelvì di Sassari, diretto da Tiziana Piazza. In questi giorni gli allievi delle due scuole vivranno gomito a gomito, o quasi, per una settimana fino al 5 ottobre. Dalla Germania il 28 settembre sono arrivati 12 giovani maturandi che studiano l’italiano come lingua straniera, e sono entrati in contatto con un gruppo di studenti sassaresi che, a loro volta, si cimentano con l’apprendimento del tedesco.

Si tratta di uno scambio linguistico-culturale promosso da Luca Masia, sassarese, docente di italiano e inglese a Dortmund. Gli altri due insegnanti che accompagnano il gruppo si chiamano Manuela Monte e Gerard Hecker. Il liceo tedesco è guidato da Hollepack-Punge. Ma una bella idea è destinata a rimanere sulla carta senza il concreto supporto dei protagonisti delle comunità coinvolte e delle istituzioni, prima fra tutte il Comune di Sassari, seguito dalla Soprintendenza archeologica e dall’Azienda trasporti pubblici. Gli ospiti tedeschi si sposteranno gratuitamente a Sassari e dintorni grazie all’Atp, e potranno visitare la pinacoteca Mus’a, il museo Sanna, Monte d’Accoddi, i giganti di Mont’e Prama al centro di restauro di Li Punti, Porto Ferro e il Lago Baratz. Fondamentale, inoltre, la generosità delle suore dell’ex orfanotrofio di via Muroni, dove gli studenti pernotteranno.

La settimana sarà arricchita da molteplici attività con l’obiettivo di
coniugare momenti di svago, apprendimento della lingua straniera, conoscenza della cultura e della città di Sassari. A questo scopo, gli
studenti parteciperanno a una caccia al tesoro che sarà vinta da coloro che, nel minor tempo possibile, sapranno orientarsi per le vie cittadine, riconoscendo e fotografando i monumenti più importanti. Anche l’enogastronomia avrà uno spazio di rilievo, come in ogni viaggio che si rispetti. Gli studenti-turisti avranno modo di apprezzare la cucina tipica sassarese, la pizza e, naturalmente, la fainè.

Per la buona riuscita dell’iniziativa, si ringraziano per la preziosa
collaborazione Linda Russino e Jutta Lessman (rispettivamente insegnante di tedesco e lettrice presso l’Istituto Magistrale Margherita di Castelví), Anna Maria Piras (Ufficio politiche culturali del Comune di Sassari), Suor Stefania (Ex-orfanotrofio figlie di Maria), Alma Casula (Pinacoteca Mus’a), I tecnici del restauro del centro di Li Punti (Soprintendenza beni archeologici), Francesco Ledda (per la visita guidata a Sassari, autore del libro “I castelli del Giudicato di Torres”), l’Azienda trasporti pubblici e in particolare Marco Achenza, il museo Sanna.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)