|
S.A.
5 ottobre 2012
Passeggiando nel Parco con la Lipu
Appuntamento con la nuova edizione Eurobirdwatch, l’evento dedicato all’osservazione degli uccelli. Domenica passeggiata guidata nell’area umida del Calich con ornitologi, botanici, il direttore del Parco e l´assessore comunale all´Ambiente

ALGHERO - Si terrà domenica prossima 7 ottobre la nuova edizione dell’Eurobirdwatch, l’evento dedicato all’osservazione degli uccelli in natura (birdwatching) organizzato in Europa da BirdLife International e in Italia, dalla Lipu – BirdLife Italia. L’evento che vanta il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e tutela del territorio e del mare e di Federparchi si svolgerà in 28 oasi e riserve Lipu e in diverse aree protette nazionali, parchi e riserve nazionali gestite dal Corpo Forestale.
A livello locale la sezione Lipu con la collaborazione del Parco naturale regionale di Porto Conte, dell’assessorato comunale dell’Ambiente ha organizzato l’evento nell’area umida del Calich, una zona di protezione speciale ai sensi della direttiva comunitaria "Uccelli" e rientrante nell’area protetta regionale di Porto Conte. Un luogo di notevole valore per la biodiversità dell’avifauna dove è ancora possibile avvistare il falco pescatore, il falco di palude, la garzetta, l’airone cinerino, il pollo sultano e tante altre specie stanziali ed estivanti.
L’appuntamento prevede il ritrovo all’incrocio per l’aeroporto Sp.44 lungo la variante del Calich alle ore 9. Da qui percorrendo a piedi una strada interpoderale si raggiungerà un area della laguna del Calich caratterizzata da canali di fitodepurazione circondati da phragmiteto, giunchi, tamerici e salicornia. Una passeggiata in natura (gratuita) dove sarà utile avere con sé un binocolo, una guida per l’osservazione degli uccelli e taccuino per annotare le specie avvistate. La passeggiata sarà guidata da ornitologi, botanici che saranno a disposizione per fornire informazioni ai partecipanti.
Al termine ci si sposterà sull’altra sponda nella sede della cooperativa pescatori "Il Golfo e la laguna" dove sarà l’occasione per conoscere le tecniche e le attrezzature utilizzate per la pesca nelle acque lagunari. Alla passeggiata hanno dato la loro adesione rappresentanti dell’Agenzia Laore, agenzia regionale competente per gran parte della laguna, le guardie forestali della stazione di Alghero, l’assessore comunale all’Ambiente, Chiara Rosnati, il direttore del Parco naturale regionale di Porto Conte, Vittorio Gazale, e rappresentanti di altre associazioni naturalistiche.
|