Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaAmbienteAmbiente › Settimana eco-solidale a Sassari
P.P. 19 novembre 2012
Settimana eco-solidale a Sassari
Al via due campagne di sensibilizzazione per lo smaltimento dei rifiuti a Sassari. Dal 19 al 23 novembre i cittadini potranno donare i loro vecchi PC presso i locali di Officine Informatiche e in contemporanea il concorso dedicato alle scuole elementari e superiori, finalizzato alla raccolta di piccoli oggetti elettrici ed elettronici
Settimana  eco-solidale a Sassari

SASSARI - La settimana Europea per lo smaltimento dei rifiuti sbarca a Sassari dal 17 al 25 novembre. Il comune partecipa all’evento con due importanti iniziative: la campagna Pc solidale e il concorso lunga vita al Raee. L’iniziativa, promossa dall'Assessorato alle Politiche ambientali e sviluppata in collaborazione con l’associazione JoinUs e con l’attività della società Officine Informatiche, partner privato del progetto, consentirà di evitare la dismissione di numerosi computer che, opportunamente aggiustati, potranno poi essere donati a realtà associative operanti nel territorio comunale.

Dal 19 al 23 novembre i cittadini potranno donare i loro vecchi PC (funzionanti e non) presso i locali di Officine Informatiche, in via Gramsci, 38/f. Alla chiusura della Settimana gli operatori di Officine informatiche provvederanno ad aggiustare i PC recuperabili e a dotarli di un appropriato sistema operativo, così che possano ritornare a nuova vita. Arrivata alla sua terza edizione, la campagna di sensibilizzazione ha permesso lo scorso anno di donare 10 postazioni PC complete alla Casa famiglia “Il Sogno” di Sassari.

Alla campagna di sensibilizzazione Pc Solidale, verrà affiancato il concorso “Lunga vita al RAEE”, dedicato alle scuole elementari e superiori del Comune di Sassari. L'iniziativa è finalizzata alla raccolta di “micro RAEE”, piccoli oggetti elettrici ed elettronici (telefoni cellulari, carica batterie, lettori mp3, etc…) che, a causa della velocità del mercato, diventano rifiuto in tempi veramente troppo brevi. L'intento è quindi quello di sensibilizzare i ragazzi sull’importanza del corretto smaltimento di questi oggetti e sulla possibilità di aggiustarli, tenerli aggiornati o semplicemente donarli nel momento in cui si decide di sostituirli.

Per partecipare al concorso i ragazzi dovranno portare a scuola micro RAEE non più funzionanti. L’insieme degli oggetti raccolti costituirà un volume unico per ciascuna classe aderente al concorso e alle due classi, una per le elementari una per le superiori, che avranno raccolto il maggior numero di micro RAEE (valutati in peso) sarà consegnato un premio in denaro di 500 euro, utilizzabile per le future attività didattiche. Ciascun ragazzo delle scuole superiori, inoltre, è chiamato a siglare la sua «Promessa per l’ambiente» compilando un apposito modulo distribuito nelle scuole e partecipando così all’assegnazione di un tablet multimediale per il supporto allo studio.

Il Comune di Sassari ha raggiunto un ottimo risultato nella classifica di raccolta dei rifiuti RAEE: un cittadino sassarese raccoglie in media ogni anno circa 7 chili di RAEE a fronte di una media nazionale di soli 4 chili.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)