Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaAmbienteAgricoltura › Biodiversità: premio agricoltori a Surigheddu
S.A. 22 novembre 2012
Biodiversità: premio agricoltori a Surigheddu
Venerdì 23 una giornata dedicata alla biodiversità con un convegno all´Università di Sassari e un incontro tra agricoltori ed esposizione di prodotti a Surigheddu
Biodiversità: premio agricoltori a Surigheddu

SASSARI - Il Centro per la conservazione e la valorizzazione della biodiversità vegetale dell’Università degli Studi di Sassari organizza un'intera giornata dedicata al tema della biodiversità. Venerdì 23 novembre dalle 9 alle 13 nell’aula magna del Dipartimento di Agraria in Viale Italia 39, è in programma un convegno intitolato “La flora spontanea di interesse ornamentale della Sardegna”. Nel pomeriggio a Surigheddu sulla strada Olmedo-Alghero, si terrà il terzo "Incontro Agricoltori custodi".

L'evento rappresenta un’altra tappa del percorso di riflessione sulla biodiversità, finalizzato a individuare le attuali conoscenze, le possibili scelte, le probabili prospettive e cogliere i vantaggi degli investimenti fatti sulla biodiversità come elemento caratterizzante dell'identità del territorio e forza motrice in grado contribuire alla creazione di posti di lavoro, con notevoli vantaggi economici e ambientali a medio e lungo termine.

Il convegno è incentrato sulle specie della flora spontanea della Sardegna che possono essere utilizzate come piante ornamentali. Molte specie della macchia mediterranea sono già oggi utilmente impiegate negli spazi verdi pubblici e privati, mentre trovano scarso utilizzo piante erbacee di grande valore estetico e di facile coltura come giglio di monte, digitale, peonia, crochi, delphinium, pervinca e tante altre più o meno abbondanti allo stato spontaneo nel territorio. Si parlerà anche dei risvolti dell’utilizzo delle piante esotiche in ambiente urbano.

Interverranno il Rettore dell'Università di Sassari, professor Attilio Mastino, il professor Ignazio Camarda (Direttore del Centro per la valorizzazione della biodiversità vegetale), il professor Giuseppe Pulina (Direttore del Dipartimento di Agraria), il professor Sandro Dettori (Direttore del Dipartimento di Scienze della Natura e del Territorio), il dottore agronomo Ettore Crobu (Presidente Federazione Ordini dei dottori agronomi e forestali della Regione Sardegna), gli imprenditori Rosi Sgaravatti e Gavinuccio Nieddu.

Nel pomeriggio si prosegue nella sede del Cbv a Surigheddu con il terzo “Incontro Agricoltori Custodi” che si terrà dalle ore 14.00 alle 17.30. In questa occasione gli agricoltori partecipanti esporranno i loro prodotti suddivisi in quattro categorie: prodotti ottenuti da piante aromatiche (compresi liquori e distillati); prodotti ottenuti da vegetali trasformati (come miele e derivati); prodotti vegetali freschi e tradizionali; piante ornamentali coltivate della flora spontanea. A tutti i partecipanti sarà rilasciato un attestato. Inoltre, verrà attribuito un riconoscimento ufficiale, da parte di un’apposita commissione, che premierà un produttore per ciascuna delle categorie in base alla tipicità, al gradimento organolettico, al confezionamento e alla presentazione.
19/11/2025
Il Centro di Ricerca, Sviluppo Studi Superiori in Sardegna, si è dotato di un robot che sarà utilizzato nel campo dell’agricoltura digitale
18/11/2025
L’edizione 2025 di Prentzas Apertas di Seneghe ripropone lo storico appuntamento annuale che apre le porte dei frantoi, delle case storiche, dei giardini e delle cantine, trasformando il borgo del Montiferru in un percorso diffuso dedicato alla cultura dell’olio



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)