Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroAmbienteAmbiente › Ad Alghero il prestito buiometrico
Red 9 dicembre 2012
Ad Alghero il prestito buiometrico
Inaugurazione del primo “Centro di prestito buiometrico” sardo per la raccolta di dati sulla qualità del cielo notturno e il monitoraggio partecipato dell’inquinamento luminoso da parte dei cittadini
Ad Alghero il prestito buiometrico

ALGHERO - Il 10 dicembre 2012 (alle ore 18.30) si terrà presso la Biblioteca Popolare San Michele, in via Mazzini 184 (1° piano) ad Alghero, l’inaugurazione del primo “Centro di prestito buiometrico” sardo per la raccolta di dati sulla qualità del cielo notturno e il monitoraggio partecipato dell’inquinamento luminoso da parte dei cittadini. Chiunque può osservare che è ormai divenuto difficile scorgere le stelle nel cielo notturno a causa dell’inquinamento luminoso prodotto dalle nostre città. La luce diretta in modo improprio che, illuminando il cielo, rende meno visibili le stelle, oltre a rappresentare uno spreco di energia elettrica, può avere effetti negativi sulla fauna notturna, sulla salute umana e la sicurezza.

Il Centro di prestito buiometrico operativo presso la Biblioteca, realizzato nell’ambito del progetto nazionale BuioMetria Partecipativa (Bmp) in corso dal 2008 con finalità divulgative e scientifiche, consentirà anche a cittadini, famiglie e scuole di contribuire allo studio dei problemi legati all’inquinamento luminoso e a formulare soluzioni.

Per partecipare alla campagna di misure gli aspiranti “buiometristi” potranno recarsi in Biblioteca e prendere in prestito, proprio come si farebbe con un libro, uno strumento di semplice utilizzo, lo Sky Quality Meter (buiometro), per eseguire misure puntuali del “livello di buio”, in varie località del territorio, sia urbane che rurali, seguendo una procedura molto semplice e documentata in un manualetto fornito assieme allo strumento. Le misure così raccolte saranno poi caricate sul sito del progetto BMP, entrando a fare parte di una base dati nazionale che raccoglie a oggi oltre un migliaio di osservazioni, derivanti dall’attività di numerosi cittadini e tecnici che hanno partecipato all’iniziativa in tutta Italia. Sarà presente all’incontro l’ingegnere ambientale Andrea Giacomelli, uno degli ideatori del progetto, che illustrerà le finalità del Centro e le modalità d’uso del buiometro.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)