Red
14 dicembre 2012
Exploralghero alla scoperta del Calich
Domenica prossima, 16 dicembre, appuntamento escursionistico pre natalizio con le guide del esclusive del Parco di porto Conte

ALGHERO - Domenica prossima, 16 dicembre, appuntamento escursionistico pre natalizio con le guide del Parco di Exploralghero lungo le sponde del Calich. L´evento nasce in collaborazione con l´Ente Giuliano di Sardegna di Fertilia e il ritrovo per la partenza è fissato proprio dal centro sociale di via Lungomare Rovigno.
"S´io fossi il mago di Natale farei spuntare un albero di Natale in ogni casa, in ogni appartamento dalle piastrelle del pavimento (..) poi con la mia bacchetta me ne andrei a far magie per tutte le vie (..)" (Gianni Rodari 1950); Il "gioco del se", molto utilizzato da Gianni Rodari, consentiva al lettore di tutte le età di immaginare pianeti straordinari, insoliti, meravigliosi, differenti, realizzando quei principi di "convivenza pacifica, di eguaglianza, di elementare libertà dai bisogni" di cui parla Pino Boero (2001) nella sua introduzione all´autore. La citazione adattata di Gianni Rodari vorrebbe coniugare attraverso la sua poesia degli anni ´50 intitolata "Il Mago di Natale" alcuni aspetti rappresentativi dell´evento pre natalizio al Calich organizzato dalle guide del Parco della cooperativa Exploralghero , in collaborazione col Parco Naturale Regionale di Porto Conte ed E.gi.s (Ente Giuliano di Sardegna), quali la storia, i luoghi e la memoria del nostro paese appena uscito dal secondo conflitto mondiale, che Gianni Rodari con la sua sensibilità letteraria ricorda.
L´Ente Giuliano di Sardegna ha come finalità statutarie la restituzione e il mantenimento di una memoria storica importante, quale l´esodo di circa 350 mila italiani dalle terre dell´Istria, Fiume e Dalmazia, alcuni dei quali sono approdati e hanno costituito una vera e propria comunità, ultimando l´edificazione della Città di Fondazione Fertilia. Inoltre l´Ente ha come obiettivo la valorizzazione del territorio e allo studio la creazione del Museo della Bonifica e dell´Esodo. Da sempre Fertilia, porta del Parco, ha uno stretto rapporto con la Laguna del Calich. Questa con i suoi 93 ettari di estensione e andamento parallelo alla costa è parte integrante del Parco di Porto Conte, separata dal mare da una lunga lingua sabbiosa cui l´unico collegamento con il mare è rappresentato dal porto canale di Fertilia, ampiamente modificato dagli interventi umani.
Exploralghero cercherà di restituire una parte di umanità e conoscenza attraverso un´escursione guidata nella laguna del Calich, un vero polmone vitale per molte specie di avifauna che ritrovano rifugio e cibo. E proprio il cibo farà da rifugio e convivio al termine dell´escursione a tutti i partecipanti. Presso il Centro di Aggregazione ´10 Febbraio´ gestito dall´Egis tra un piatto di ceci e un bicchiere di buon vino sarà possibile assistere a proiezioni sulla Bonifica della Nurra e sulla Fondazione di Fertilia e degustare dell´ottimo torrone artigianale offerto dall´Agriristoro Porticciolo, che ha ottenuto il marchio di qualità del Parco. Costi: 10 euro a persona. Serviranno a coprire le spese organizzative, logistiche e il pranzo. Per prenotare: +39 3313400862, info@exploralghero.it
PROGRAMMA:
9:30 Ritrovo presso Centro di Aggregazione "10 febbraio" (ex asilo), lungomare Rovigno.
10:00 - 12:30 Escursione guidata lungo le sponde del Calich
12:30-13:00 Rientro con possibilità dell´utilizzo del mezzoelettrico messo a disposizione dalla Cooperativa.
13:00 - 15:00 Visione filmati sulla bonifica e nascita di Fertilia, pranzo.
|