Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaSaluteSanità › Riconversione Asl Sassari: le novità
S.A. 19 dicembre 2012
Riconversione Asl Sassari: le novità
Deospedalizzazione e riconversione dei posti letto per riabilitazione e lungodegenza. Sono alcune delle principali novità del nuovo Atto Aziendale della Asl Sassari illustrate nel corso di un convegno
Riconversione Asl Sassari: le novità

SASSARI - La riorganizzazione della Azienda Sanitaria Locale n. 1 di Sassari alla luce delle nuove direttive regionali è stato il tema al centro del Convegno organizzato dalla Direzione Generale della Asl 1 presso la Sala Conferenze della Camera di Commercio. L'incontro che ha visto la presentazione del Programma Nazionale Esiti, realizzato a cura dell’Agenas, l'Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali, è servito per evidenziare le maggiori criticità del sistema sanitario regionale partendo dai dati raccolti a livello nazionale dall'Agenzia del Ministero della Salute.

I dati presentati dal Dottor Carlo Perucci, Direttore Scientifico del Programma hanno permesso di conoscere nel dettaglio gli esiti dell’assistenza ospedaliera, degli interventi e dei trattamenti sanitari operati nelle strutture ospedaliere della penisola. Particolare rilievo è stato dato al Sistema Sanitario della Regione Sardegna dove spesso gli standard qualititivi risultano al di sotto dei parametri nazionali. Criticità già ben note e che sono servite da assist all'intervento di Tonino Dessì, capo di Gabinetto dell’Assessorato alla Sanità che, in rappresentanza dell'assessore De Francisci, ha illustrato gli interventi organizzativi futuri. «Non ci saranno atti di imperio - ha rassicurato Dessì - nelle scelte verranno coinvolte le autonomie locali ma non possiamo garantire le strutture che non raggiungono gli standard qualitativi nazionali». ll focus regionale si è poi soffermato sui dati relativi ai Punti Nascita. «In Sardegna ci sono reparti di maternità che fanno meno di 500 parti all'anno, al di sotto dei parametri europei che invece impongono una media di almeno 1000 parti all'anno» ha spiegato Dessì.

Casi di inefficienza e scarsa tutela per il cittadino la cui riorganizzazione è ora demandata ai direttori generali delle Asl attraverso il nuovo Atto Aziendale. Il documento di indirizzo per il futuro assetto della sanità sassarese è stato illustrato dal Direttore Generale della Asl 1 Marcello Giannico. Le principali novità interessano l'ex ospedale di Thiesi. Il presidio sanitario con 12 posti letto di lungodegenza e un poliambulatorio specialistico avrà presto anche un punto di primo intervento. Nonostante i volumi di attività della rete emergenza-urgenza molto bassi, nel 2011 si sono registrati appena 708 interventi del 118 nel territorio di competenza, Marcello Giannico ha voluto rassicurare i sindaci del territorio.

Sul nodo dei posti letto. «Nessun taglio drastico ma solo una riconversione dei posti letto» ha annunciato il Direttore Generale.
Secondo la riorganizzazione dell'Asl di Sassari i posti letto per acuti passeranno da 918 a 722 su 1.012 di posti letto che la provincia di Sassari dovrà avere complessivamente tra Aou e Policlinico Sassarese. Verranno incrementati a 173 invece i posti letto per post acuti per riabilitazione e lungodegenza. Oggi sono 68 e l'obiettivo provinciale complessivo è di 236. «Contemporaneamente - ha auspicato Giannico - si dovrà prevedere una riduzione del numero di ricoveri inappropriati e una ridefinizione qualitativamente migliore del percorso di presa in carico dei pazienti fragili e anziani in ambito domiciliare».

Infine la riorganizzazione territoriale vedrà l'accorpamento di alcune strutture complesse. Per l'Azienda Sanitaria Locale n. 1, le strutture ospedaliere con posti letto verranno ridotte da 31 a 30, quelle senza posti letto passeranno da 16 a 13, quell non ospedaliere da 28 a 26 mentre saranno ridotte di 4 unità le strutture semplici. «Si tratta ovviamente di una bozza su cui si dovrà discutere con i territori – ha concluso il Direttore Generale che ha annunciato una serie di incontri con operatori sanitari, sindacati e enti locali per i prossimi giorni». Il dibattito è stato moderato dal giornalista Mauro Piredda.

Nella foto: un momento del convegno
14:55
Durissimo il commento del consigliere comunale Michele Pais (Lega): Costretti a chiamare l’elisoccorso per il traffico bloccato. Serve un piano complessivo per la mobilità ad Alghero. Situazione limite di Via Don Minzoni
20/7/2025
A lanciare l’allarme è il consigliere regionale dei Riformatori Sardi Aldo Salaris che ha presentato un’interrogazione urgente alla Presidente della Regione e all’Assessore della Sanità per chiedere chiarimenti e interventi immediati
20/7/2025
Marco Tedde, esponente del Consiglio nazionale di Forza Italia: la scelta del Consiglio di Stato di imprimere una forte accelerazione al procedimento per la tutela delle esigenze cautelari di Sensi pone seri e fondati dubbi politici



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)