S.A.
18 gennaio 2013
Punteruolo rosso: scatta l´operazione
Un tavolo si è tenuto nei giorni scorsi nel Parco di Porto Conte dove si è delineato un programma di intervento per la tutela delle palme attaccate dal rischio infestazione

ALGHERO - Nei giorni scorsi la Provincia dell’Ogliastra, capofila a livello regionale del Programma triennale di eradicazione del Punteruolo rosso delle palme (Rhynchophorus ferrugineus), ha organizzato un tavolo tecnico operativo presso la sede del Parco di Porto Conte. Hanno partecipato: l'assessorato alle Manutenzioni e il Servizio Agenda 21 Locale del Comune di Alghero, il Parco Regionale di Porto Conte, il Settore Ambiente e Agricoltura della Provincia di Sassari, l’Ente Foreste, l’Agenzia Laore, il Corpo Forestale e il Dipartimento di Agraria dell'Università degli Studi di Sassari.
I coordinatori del progetto, Giorgio Falchi e Paolo M. Mura, della Provincia dell’Ogliastra, hanno illustrato un programma operativo per la tutela delle palme nel territorio di Alghero e in particolare dell’area protetta del Parco Regionale di Porto Conte, possibile zona a rischio di infestazione del Punteruolo rosso. Per non vanificare gli sforzi fatti finora, occorre eseguire un monitoraggio delle palme presenti nel territorio algherese, creando una fascia di protezione che precede l’area del Parco. Il prof. Del Rio del Dipartimento di Agraria dell'Università di Sassari, ha illustrato l’importanza di un’azione di monitoraggio e di prevenzione nei riguardi della palma nana all'interno dell’area di salvaguardia del Parco di Porto Conte.
Il progetto messo appunto dai tecnici della Provincia dell’Ogliastra ha l’intento di impedire l’ingresso del parassita nelle area del parco, basandosi su metodi di lotta biotecnologici. Nelle aree di salvaguardia esterne al parco si procederà all’eliminazione meccanica delle palme infestate (abbattimento e cippatura), operazioni svolte dall’Ente Foreste della Sardegna. La palme che presentano sintomatologia tipica, accertate dai tecnici dell’Agenzia Laore, subiranno i trattamenti endo ed esoterapici previsti, quelli che il comune algherese ha eseguito nei mesi scorsi.
Ora il tavolo ha condiviso le fasi operative che riguarderanno la cattura massale nella zona di protezione intorno all’area del Parco Regionale di Porto Conte, il monitoraggio delle palme, i trattamenti preventivi e curativi, l'individuazione di un’area di stoccaggio; l'abbattimento e cippatura degli individui eventualmente infestati; e una campagna di informazione. A questo proposito, nei prossimi giorni sarà disponibile sul sito ufficiale del Comune di Alghero Agenda 21 la Campagna di Informazione al cittadino.
|