Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroCulturaScuola › Viaggio nella storia di Alghero
P.P. 22 gennaio 2013
Viaggio nella storia di Alghero
E´iniziato venerdì scorso un corso sulla storia della città rivolto al personale dell´IIS "Piazza Sulis" e le scuole partner, che si svolgerà settimanalmente fino a marzo. Le lezioni saranno curate dallo studioso Antonio Budruni
Viaggio nella storia di Alghero

ALGHERO - L’IIS “Piazza Sulis” organizza un corso di formazione sulla Storia di Alghero rivolto a tutto il personale del polo professionale cittadino e di quello liceale, della scuola e del Liceo Scientifico “E. Fermi” di Alghero (scuola partner) nell’ambito del progetto “L’isola ritrovata”, finanziato dalla provincia di Sassari ai sensi della L.R. 26/97 per la tutela della lingua e della cultura della Sardegna. Venerdì 18 gennaio nell’auditorium dell’Ipia si è tenuto il primo appuntamento per un percorso storico a ritroso, alla ricerca delle proprie radici. Il percorso è un viaggio nella storia di Alghero, attraverso la guida di chi la città la studia da oltre trent’anni e pubblica libri, saggi e articoli sull’argomento.

«Radici e non identità, perché le radici sono plurali, camminano, sono viaggio, entrano in contatto con l’altro (con gli altri), cercano e danno nutrimento. L’identità, al contrario, è un monolite cementificato, un arresto del tempo passato, è un “indietro” mentre le radici sono un “avanti”. L’identità è omologazione, lacera creando divisioni. Le radici creano unità, comunanza, condivisione» afferma Antonio Budruni, studioso della storia di Alghero e della Sardegna e autore di numerosi saggi e pubblicazioni che curerà il corso.

Il percorso nella storia Alghero è affascinante, attrae, ipnotizza. Come e quando nasce Alghero? Quasi certamente nasce oltre novecento anni fa e aveva i caratteri somatici arabi: Al-jazirah, come Algeri e Algeçiras. Più tardi, i Doria di Genova se ne impossessano e la ripopolano, ribattezzandola La Ligera. Nel 1283 la storia si interrompe: i pisani la conquistano e la distruggono dalla fondamenta. Qualche anno dopo tornano i Doria. Ma Alghero è già nelle mire dei catalani che se ne impossessano nel 1354 e creano all’interno delle mura genovesi una colonia, un’enclave catalana.

Il corso di formazione proporrà un percorso anche per il dopo, in cui utilizzerà documenti d’archivio, fonti edite e inedite, narrando un percorso che ci ricongiungerà agli antenati e farà rivivere epoche, episodi, personaggi, ambienti, saperi, abitudini, culture e momenti significativi della vita quotidiana. Il corso di formazione sulla storia di Alghero continuerà nelle seguenti date: 25 gennaio dalle 15,30 alle 17,00; 30 gennaio dalle 15,30 alle 17,00; 1 marzo dalle 15,30 alle 17,00; 8 marzo dalle 15,30 alle 17,00. Tutti gli incontri si svolgeranno nei locali dell’ Ipia.




Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)