Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaTurismoCoste › La Pelosa seconda spiaggia in Italia
S.A. 20 febbraio 2013
La Pelosa seconda spiaggia in Italia
Cinque spiagge sarde si sono piazzate nelle migliori dieci in Italia secondo TripAdvisor. Tra le più belle: Cala Mariolu, Tueredda e Cala Brandinchi
La Pelosa seconda spiaggia in Italia

CAGLIARI - Le spiagge della Sardegna al top in Italia e in Europa. TripAdvisor (il più noto sito di recensioni di viaggio nel mondo) ha annunciato oggi i vincitori dei ‘Traveler’s Choice Beaches Awards 2013’, la selezione delle spiagge più belle stilata in base ai commenti lasciati sul sito da milioni di viaggiatori (premiate in tutto 276 spiagge): con ben cinque litorali nella classifica delle migliori dieci spiagge in Italia, la Sardegna conquista nettamente il primato nazionale e, grazie a La Pelosa di Stintino, si piazza anche nella top ten europea (ottava posizione assoluta). Cinque spiagge sarde si sono piazzate nella classifica nazionale: La Pelosa (Stintino,) seconda (dietro soltanto alla Spiaggia dei Conigli di Lampedusa, prima assoluta in Europa), Cala Mariolu (Baunei), terza, spiaggia di Tuerredda (Teulada), quinta, Cala Brandinchi (San Teodoro), ottava, e Cala Goloritzè (Baunei), decima.

«La Sardegna, ovvero il paradiso terrestre, vince facile ancora una volta. Le nostre ‘perle’ hanno conquistato i viaggiatori di tutto il mondo e si fregiano nel 2013 di un prestigioso riconoscimento. I feedback dei turisti sullo splendore del mare della Sardegna e sulla bellezza delle sue spiagge rappresentano un’ulteriore chiara testimonianza dell’impareggiabile qualità dei nostri litorali e, in particolare, della limpidezza delle acque e del valore complessivo dei siti balneari, che non temono confronti nel mondo» ha commentato l’assessore regionale del Turismo Luigi Crisponi.

Classifiche complete in Italia e in Europa: Spiaggia dei Conigli, Lampedusa, Agrigento; Spiaggia La Pelosa, Stintino, Sassari. Cala Mariolu, Baunei, Ogliastra; Baia del Silenzio, Sestri Levante, Genova; Spiaggia di Tuerredda, Teulada, Cagliari; Spiaggia di San Vito lo Capo, San Vito lo Capo, Trapani; Spiaggia di Tropea, Tropea, Vibo Valentia; Cala Brandinchi, San Teodoro, Olbia-Tempio; Spiaggia del Fornillo, Positano, Salerno; Cala Goloritzè, Baunei, Ogliastra.
Spiaggia dei Conigli, Lampedusa, Italia; Playa de las Catedrales, Ribadeo, Spagna; Rhossili Bay, Swansea, Galles; Playa de ses Illetes, Formentera, Spagna; Woolacombe Beach, Woolacombe, Regno Unito; Spiaggia di Elafonissi, Elafonissi, Grecia; Spiaggia di Iztuzu, Dalyan, Turchia; Spiaggia La Pelosa, Stintino, Sardegna; Porthminster Beach, St Ives, Inghilterra; St Pauls Bay, Lindos, Grecia.

Nella foto: La spiaggia La Pelosa as Stintino
11:44
«Ennesino weekend di massima affluenza in mare senza regole. Siamo davanti a un pasticcio istituzionale che può avere conseguenze gravi per la sicurezza delle persone e che espone diportisti a responsabilità inconsapevoli e ingiuste». È quanto denuncia il consigliere regionale della Lega Michele Pais, da tempo impegnato contro l’installazione delle boe
4/7/2025
Alghero e Senigallia registrano un incremento del 9% rispetto al 2024. Tra le spiagge più costose, dopo Alassio, ci sono Gallipoli (295 euro prezzo medio, 316 euro prima fila), Alghero (240 euro prezzo medio, 251 euro prima fila) e Viareggio (217 euro per tutte le file)



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)