|
Red
11 luglio 2005
Presto al via il progetto dei sentieri naturalistici nel Parco di Porto Conte di Alghero
L’intervento riguarda l’area di Punta Giglio e la Pineta delle Bombarde. A Punta Giglio saranno resi accessibili i sentieri interni alla vasta area pinetata, alcuni di questi diretti alle fortificazioni militari risalenti all’ultimo conflitto bellico

ALGHERO - A fine estate si potrebbe dare il via ai lavori per la realizzazione del progetto per i percorsi naturalistici di Punta Giglio. Il consiglio direttivo dell’Azienda Parco di Porto Conte ha deliberato alcuni giorni fa l’approvazione del progetto definitivo per un importo complessivo di 330.000 euro. La prima iniziativa importante dell’Azienda, destinata a creare i presupposti per la valorizzazione del territorio e nel pieno rispetto delle finalità istitutive, viene finanziata dai fondi regionali del Piano Integrato Territoriale “Dalla Costa del Corallo a Logudoro Meilogu”. Il progetto è il primo di una nutrita serie che l’Azienda Parco ha in cantiere, e inseriti nel bilancio di previsione pluriennale 2005 – 2007 approvato il 29 giugno dall’Assemblea. Il progetto per i percorsi naturalistici di Punta Giglio sarà oggetto di una conferenza di servizi convocata dal presidente Antonio Camerada con tutti gli enti pubblici interessati, Regione, Ersat, Soprintendenza, Ufficio Tutela del Paesaggio, a conclusione della quale si darà il via libera al bando di gara. L’intervento riguarda l’area di Punta Giglio e la Pineta delle Bombarde. A Punta Giglio saranno resi accessibili i sentieri interni alla vasta area pinetata, alcuni di questi diretti alle fortificazioni militari risalenti all’ultimo conflitto bellico. Il perimetro sarà interamente recintato e saranno creati punti di informazione; in prossimità dell’ingresso con la statale 127 bis verranno create aree da destinare a parcheggio per i mezzi dei visitatori, aree attrezzate per sosta e riposo in corrispondenza dei punti più panoramici. All’ingresso, e lungo i sentieri, saranno posizionati pannelli di segnaletica e cartellonistica. Per quanto riguarda l’area delle Bombarde, il progetto redatto dall’ing. Cappucci e affidato per la parte esecutiva al geom. Francesco Crabuzza prevede la recinzione della pineta fino alla zona di Punta Negra, esattamente all’altezza del Velmel. In questo caso l’ingresso alle zone a mare sarà regolamentato opportunamente e saranno installati punti informazione e punti di ritrovo per il personale addetto alla sorveglianza. I lavori, una volta assegnati, avranno la durata di 180 giorni.
|