Sassari, nuove sale in Ospedale Parlano Pazzola e Contu
L´ospedale civile di Sassari si dota di nuovi spazi dedicati ai pazienti. Nel video il primario del reparto di Oncologia medica dottor Antonio Contu e il responsabile dottor Antonio Pazzola
SASSARI - Nuovi ambienti per migliorare il soggiorno dei pazienti in cura. Da questa mattina il reparto di Oncologia medica dell'ospedale civile di Sassari può contare su due nuove sale. La prima, "Sala relax" dedicata al professor Giovanni Palmieri, scomparso recentemente, è stata realizzata con lo scopo di creare un ambiente familiare dove si possano riacquistare momenti di socializzazione, integrati da attività culturali, fisiche e anche di semplice svago e distrazione dalla malattia. La camera, realizzata con il contributo della Banca di Sassari e dell'Associazione di Oncoematologia Mariangela Pinna, è dotata di un divano, tavolini, una libreria, una televisione, un impianto stereo e anche un tapis roulant e una cyclette per chi volesse recuperare l'efficenza muscolare.
La seconda, "Sala terapia" dedicata a Mariangela Pinna, la dottoressa oncologa scomparsa prematuramente, è stata realizzata dall'associazione che ha acquistato quattro poltrone per la chemioterapia (una destinata al Servizio di Oncologia dell'ospedale Antonio Segni di Ozieri); una spesa resa possibile grazie agli introiti dello spettacolo "Un concerto per la vita" che si è svolto lo scorso ottobre al Teatro civico e alla donazione della stessa famiglia Pinna.
Alla cerimonia di inaugurazione che si è svolta questa mattina erano presenti il dottor Antonio Contu, primario del reparto di Oncologia medica e presidente dell'associazione, la vice presidente, dottoressa Nina Olmeo e il segretario dottor Antonio Pazzola, i familiari della dottoressa Mariangela Pinna, il direttore amministrativo della Asl Chiara Seazzu e il direttore sanitario Cesarino Onnis, il direttore del presidio ospedaliero dottor Bruno Contu, il presidente della Banca di Sassari Ivano Spallanzani e il direttore Paolo Giovanni Porcu, il rettore dell'Università di Sassari Attilio Mastino e il vice sindaco del Comune di Sassari Gavino Zirattu.
I Centristi si smarcano ad Alghero: «Non è l’unità a tutti i costi che rafforza la politica, ma la capacità di pretendere trasparenza, pretendere ascolto e difendere le specificità del proprio territorio». Martinelli, Loi, Piras e lo stesso Bamonti contro M5s, Partito Democratico, AvS, Città Viva e Futuro Comune
Alla denuncia del presidente della Commissione Sanità Christian Mulas si unisce l´appello di alcune madri e le protesta degli utenti per la chiusura del tunnel che collega l’ingresso principale dell’Ospedale Civile ai reparti di pediatria, nefrologia e dialisi
Durissima reprimenda a firma dei consiglieri comunali del Movimento 5 stelle, Partito Democratico, AVS, Città Viva e Futuro Comune indirizzata ad Alberto Bamonti: dopo l´assenza di massa dall´assemblea del parco dei giorni scorsi, i Centristi non firmano il documento di maggioranza insieme ad Orizzonte Comune
«Mentre la sanità sarda affronta carenze drammatiche, la Giunta sceglie di smontare un modello che funzionava». Nuova presa di posizione contro le scelte della regione a guida Partito democratico e Movimento 5 Stelle da parte del consigliere comunale di maggioranza ad Alghero, Alberto Bamonti
È l’accusa che arriva dal coordinamento cittadino della Lega ad Alghero, con Gabriella Fadda e Giorgio Gadoni che puntano il dito contro l’immobilismo della nuova maggioranza
Nel corso della notte, intorno alle 2:15, una donna alla 33esima settimana si è presentata al Pronto soccorso dell’ospedale “Civile” di Alghero, con una emorragia del terzo trimestre per distacco di placenta
Dalle ore 8 alle ore 12, presso il marciapiede dei giardini di via Vittorio Emanuele sarà presente l´Autoemoteca con l´equipe medica dell´AVIS Provinciale a disposizione di tutti coloro che vorranno donare il sangue
Così Christian Mulas che non le manda a dire nemmeno al sindaco Cacciotto: Servono risposte concrete. Due emergenze in pochi mesi, quattro vite salvate grazie all’eroismo silenzioso dei nostri medici e operatori sanitari. Ma non si può vivere di emergenze
È Tempo di Attivare il Servizio di Trasporto in Emergenza Neonatale: lo rimarca con determinazione Massimiliano Fadda, Prima Alghero, che presenterà la richiesta formalmente in tutte le sedi competenti
Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13