Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaPoliticaRegione › «Assunzioni elettorali in Agris»
Red 11 settembre 2013
«Assunzioni elettorali in Agris»
La denuncia arriva dal capogruppo di Sardegna E’ Già Domani in Consiglio regionale, Mario Diana, in un’interpellanza rivolta all’Assessore regionale all’Agricoltura, Oscar Cherchi
«Assunzioni elettorali in Agris»

CAGLIARI - Revocare la delibera, adottata l’8 agosto scorso, con cui la Giunta regionale ha deciso di trasferire dall’Agenzia Laore all’Agenzia Agris le funzioni di autorità di controllo per le produzioni Dop e Igp: lo chiede il capogruppo di Sardegna E’ Già Domani in Consiglio regionale, Mario Diana, in un’interpellanza rivolta all’Assessore regionale all’Agricoltura, Oscar Cherchi, paventando la possibilità di nuove assunzioni «nel periodo coincidente con la campagna elettorale per le elezioni regionali del prossimo anno». Il riferimento è alla produzione Igp Agnello di Sardegna e alle Dop Fiore Sardo, Carciofo spinoso di Sardegna e Zafferano di Sardegna, la cui autorità di controllo è Laore, mentre per l’olio Dop Sardegna i controlli sono in capo ad Agris, che si avvale comunque degli ispettori di Laore.

Nel periodo 2010-2012, impiegando appena trenta dipendenti, il Servizio Autorità di Controllo di Laore è passato da 457 a 1.275 verifiche all’anno su un totale di produttori iscritti ai vari registri che è cresciuto da 3.406 a 3.772, “dimostrando”, come si legge nell’interpellanza, “un livello di efficienza in costante crescita”. L’8 agosto, nonostante, appena quattro mesi prima, la Giunta regionale abbia confermato l’incarico di autorità di controllo in capo a Laore per il triennio 2013-2015, la decisione di trasferire le competenze ad Agris, comprese quelle relative al neonato marchio di qualità per i prodotti agroalimentari sardi, adottato un anno fa dall’esecutivo e non ancora utilizzato.

«Lo spostamento delle funzioni di controllo - sottolinea Diana - appare irrazionale dal punto di vista organizzativo e funzionale e quindi antieconomico per l’Amministrazione regionale, ed inoltre espone gli operatori al rischio di danni economici ingenti derivanti dalla probabile grave difficoltà in cui si troverà l’amministrazione subentrante nel garantire la gestione delle informazioni necessarie alla liquidazione delle provvidenze comunitarie connesse alle produzioni certificate». A ciò va aggiunto che «l’Agenzia Agris, a differenza dell’Agenzia Laore, non dispone di una struttura territoriale al cui interno distribuire i tecnici valutatori affinché le verifiche possano essere effettuate nel modo più tempestivo ed economico». Inoltre, non è previsto alcun trasferimento di personale da Laore ad Agris.

Diana chiede pertanto all’assessore Cherchi perché la Giunta ha deciso di assegnare ad Agris le funzioni di verifica, se si prevedono nuove assunzioni «al fine di poter svolgere le funzioni ispettive attualmente svolte dall’Agenzia Laore», come sarà impiegato il personale inquadrato nel Servizio Autorità di Controllo quando Laore sarà sollevata dalle attuali funzioni e per quali ragioni, «prima di riformare in maniera così radicale le competenze delle due Agenzie», non sono state coinvolte né la Commissione Agricoltura del Consiglio regionale, né le organizzazioni sindacali. Infine, il capogruppo di Sègd chiede che la Giunta revochi la delibera che indica Agris quale nuova autorità di controllo.
19/11/2025
Abbiamo più volte spiegato con chiarezza che per difendere la Sardegna dagli effetti negativi dell’autonomia differenziata bisogna attivare e modernizzare le norme di attuazione dello Statuto speciale, l’unico strumento in grado di rendere realmente operativo il principio di insularità inserito in Costituzione e di colmare il gap che la nostra Regione paga da decenni



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)