Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaPoliticaRegione › Si rafforzano relazioni tra Sardegna e Bulgaria
Red 19 settembre 2013
Si rafforzano relazioni tra Sardegna e Bulgaria
A ottobre si terrà il gemellaggio tra la Provincia di Nuoro e la città di Rakoski, a novembre l’incontro tra l’amministrazione provinciale nuorese e la città di Pernik
Si rafforzano relazioni tra Sardegna e Bulgaria

CAGLIARI - Sempre più stretti i rapporti tra la Sardegna e la Bulgaria. L’assessore del lavoro, Mariano Contu, ha incontrato, stamane, nella sede dell’assessorato, Carlo Manca, segretario generale di Sardica, il Circolo culturale dei sardi a Sofia, per definire i prossimi appuntamenti che concorreranno a rafforzare i rapporti di amicizia tra i due popoli.

A ottobre si terrà il gemellaggio tra la Provincia di Nuoro e la città di Rakoski, a novembre l’incontro tra l’amministrazione provinciale nuorese e la città di Pernik, mentre a fine ottobre, a Cagliari, la direttrice dell’Istituto Italiano di Cultura di Sofia parteciperà al Premio letterario Francesco Alziator.

La Regione - ha annunciato Contu - parteciperà alla fiera internazionale “Interfood and drink Bulgaria 2013”, in programma a Sofia dal 6 al 9 novembre. L’evento rappresenta una vetrina d’eccellenza per promuovere l’enogastronomia e il turismo regionale e per rafforzare le relazioni interculturali. In quell’occasione l’associazione Sardica, in collaborazione con gli organi governativi bulgari e l’Ambasciata italiana, supporterà le aziende sarde nella fase organizzativa ed espositiva, e promuoverà una serie di incontri tra le istituzioni sarde e quelle locali.

Durante l’incontro, infine, sono state anche approfondite le affinità culturali tra la Sardegna e la Bulgaria, con la presentazione del libro dell’archeologa bulgara, Dimitrina Jonova, uno studio sui pozzi sacri presenti nei dintorni di Sofia, del tutto simili a quelli sardi
19/11/2025
Abbiamo più volte spiegato con chiarezza che per difendere la Sardegna dagli effetti negativi dell’autonomia differenziata bisogna attivare e modernizzare le norme di attuazione dello Statuto speciale, l’unico strumento in grado di rendere realmente operativo il principio di insularità inserito in Costituzione e di colmare il gap che la nostra Regione paga da decenni



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)