Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaPoliticaRegione › Tzunami in Regione: ProgReS rilancia il codice etico
Red 1 ottobre 2013
Tzunami in Regione: ProgReS rilancia il codice etico
Utilizzo di soldi pubblici per scopi privati. È questo il reato di cui sono accusati oltre trenta Consiglieri Regionali sardi. La posizione di Michela Murgia e compagni
Tzunami in Regione: ProgReS rilancia il codice etico

SASSARI - «La politica deve essere pulita e onesta. Per rispondere a questa esigenza occorre una classe politica nuova di zecca che non sia solo sarda d’anagrafe o semplicemente rappresentativa, a livello elettorale, delle comunità della Sardegna, ma che risponda alla pressante richiesta di eticae trasparenza che arriva dalla società nel suo insieme. Una classe politica che abbia nel proprio orizzonte l’eguaglianza, la giustizia sociale e il benessere dei suoi cittadini».

Così la Segreteria Nazionale ProgReS Progetu Repùblica commenta a mezzo stampa l'inchiesta che coinvolge 33 consiglieri regionali del centrosinistra delle passate legislature in Sardegna. Inchiesta che - sottolinea il comunicato di Michela Murgia e compagni - dimostra molto chiaramente come, vent’anni dopo Tangentopoli, la situazione non solo non sia migliorata, ma sia anche difficile non ravvisarne il peggioramento.

«La politica non è e non deve essere un mestiere, né tanto meno una scorciatoia per arricchirsi. La politica è un servizio alla propria comunità e alla propria Nazione». Per questo ProgReS Progetu Repùblica sta lavorando alla stesura di un codice etico di autoregolamentazione che verrà sottoscritto da tutti i candidati alle prossime elezioni, non solo per porre un tetto agli stipendi dei Consiglieri Regionali, ma anche per garantire la loro integrità etica e morale.

Nella foto: Michela Murgia
19/11/2025
Abbiamo più volte spiegato con chiarezza che per difendere la Sardegna dagli effetti negativi dell’autonomia differenziata bisogna attivare e modernizzare le norme di attuazione dello Statuto speciale, l’unico strumento in grado di rendere realmente operativo il principio di insularità inserito in Costituzione e di colmare il gap che la nostra Regione paga da decenni



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)