|
S.A.
12 dicembre 2013
Regione a caccia di turisti online
È stato il tema al centro del seminario pubblico, organizzato dall’assessorato del Turismo e dall’agenzia Sardegna Ricerche, tenutosi a Cagliari

CAGLIARI - La Sardegna è da sempre destinazione d’eccellenza nel mercato turistico online, ora grazie alla piattaforma regionale Dms (Destination management system) potrà ulteriormente consolidare la sua posizione e la sua attrattività sviluppando prodotti turistici che aggreghino le varie componenti dell’offerta. È stato il tema al centro del seminario pubblico, organizzato dall’assessorato del Turismo e dall’agenzia Sardegna Ricerche, tenutosi a Cagliari. Un appuntamento dedicato agli attori sardi della filiera turistica nell’ambito della formazione per gli operatori aderenti al cluster turismo Dms (insediato presso Sardegna Ricerche). Una tappa importante in vista della sperimentazione della piattaforma e-commerce della destinazione Sardegna, attivata dall’assessorato del Turismo.
Nel suo intervento l’assessore del Turismo Luigi Crisponi ha posto l’accento su «una svolta epocale, che coinvolge la Regione come interlocutore principale di utenti e imprese: il Dms è un elemento formidabile per raccontare la Sardegna migliore e acquistabile con un click, dunque per il potenziamento tecnologico di valori, qualità, eccellenze isolane. Un sistema messo a disposizione di potenziali turisti e aziende, che dovranno essere capaci di integrare al meglio le loro proposte di vacanze». I lavori del seminario, intitolato "Dai bisogni del turista ai prodotti turistici territoriali" sono stati aperti dall’intervento della presidente di Sardegna Ricerche, Maria Paola Corona: “Il sostegno di assessorato e agenzia regionali – ha spiegato - nei confronti del primo cluster, formato attualmente da quasi 80 operatori (tra i quali 9 consorzi, che raggruppano al loro interno varie altre aziende) e tuttora aperto, si sviluppa secondo due assi fondamentali.
Uno è quella della formazione: prepariamo gli operatori del cluster fornendo loro, attraverso i migliori esperti di marketing sul web, conoscenze e capacità per usufruire al meglio della piattaforma regionale Dms, nell’ottica della promozione e della vendita on line dei loro prodotti. Il secondo supporto, altrettanto fondamentale, è il programma di aiuti che permettono di dotarsi di strumenti informatici per collegarsi al Dms”. Nella seconda parte del "webinario" sono state apprezzate le relazioni di Massimo Ferruzzi, esperto di destination marketing, e Filippo Cervi, esperto in web marketing e booking engine software. La piattaforma è un sistema innovativo messo a disposizione e condiviso dalla Regione con gli operatori isolani di settore (che vi aderiscono e aderiranno), che permette di elaborare e proporre in forma aggregata le proposte di vacanza nell’Isola ai vari target della domanda attraverso più canali di distribuzione, sia pubblici che privati. L’iscrizione degli operatori al cluster di fornitori di servizi (alloggi, ristorazione, infrastrutture di trasporto, servizi aggiuntivi, eventi e manifestazioni, ecc.) è attualmente aperta.
|