Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieolbiaSpettacoloConcerti › Time in jazz a Natale è Shortime
S.A. 16 dicembre 2013
Time in jazz a Natale è Shortime
Appuntamento il 27 dicembre. Tiene banco la musica con il cantante e songwriter sardo-burundese Zamua e con Paolo Fresu e Daniele Di Bonaventura in versione natalizia. Musica ma anche una degustazione di vini
Time in jazz a Natale è Shortime

BERCHIDDA - A Berchidda torna Shortime, il consueto appuntamento di fine anno proposto dall'associazione culturale Time in Jazz. Musica e non solo, venerdì 27 dicembre al Centro Laber (l'ex caseificio riconvertito in spazio culturale e di produzione per le arti), a partire dalle 19.30 con ingresso gratuito. Si comincia con "Vuoti di memoria", una degustazione di vini "raccontata" da Antonella Usai, direttrice del Museo del Vino di Berchidda, in compagnia di Paolo Fresu e Daniele Di Bonaventura, attesi protagonisti del concerto che più tardi, alle 22.30, chiuderà la serata.

La musica entra in scena alle 21 con Zamua, cantante e songwriter sardo-burundese, cresciuto a Nuoro e da diversi anni trapiantato a Parigi. Riflesso di una vita vissuta nel segno della fusione e dell'incontro tra culture, la sua musica è una sintesi di influenze pop-folk e soul-jazz, come testimonia anche il suo recente mini album d'esordio, "Litanie". Il progetto che presenterà a Shortime, "Viaggi di ritorno", nasce nel 2009 dopo una pausa musicale di quattro anni, durante i quali l'artista ha raccolto appunti e custodito segretamente immagini e storie da raccontare. Ad accompagnare la chitarra e la voce di Zamua, a Berchidda, ci saranno Shay Mané alle tastiere e ai cori, Sébastien Artigue al contrabbasso e Martin Wangermée alla batteria; ospite Matteo Pastorino, al clarinetto.

Altri suoni e atmosfere, a partire dalle 22.30, quando sul palco del Centro Laber saliranno Paolo Fresu (tromba e flicorno) e Daniele Di Bonaventura (bandoneon) per proporre un programma musicale in sintonia con le feste, come suggerisce il titolo della loro esibizione: "Notte de Chelu". La scaletta messa a punto per l'occasione attinge infatti dal repertorio natalizio, in particolare da quello tradizionale sardo delle "Cantones de Nadale" scritte negli anni Venti del secolo scorso da "Babbai" Pietro Casu (1878-1954), il parroco di Berchidda che fu poeta e romanziere, e musicate da Agostino Sanna. Il tutto rivisitato sul filo di quel fecondo interplay che caratterizza il sodalizio artistico del trombettista sardo col bandoneonista marchigiano; un dialogo nel segno degli strumenti ad aria e di un lirismo dagli aromi mediterranei, fra jazz, tango, richiami alla tradizione sarda, alla musica sacra e operistica.

Nella foto: Daniele Di Bonaventura e Paolo Fresu
7/8/2025
Una tre giorni di musica, festa e identità, all’insegna della condivisione e del legame profondo con il territorio sardo: il 10 agosto a Siniscola, il 14 a Fluminimaggiore, il 16 a Valledoria
12:08
SILB Confcommercio Sardegna (Associazione Italiana Imprese di Intrattenimento da Ballo e di Spettacolo) e il suo Presidente, Piero Muresu, esprimono profonda indignazione e ferma condanna per l’attentato subito alla struttura del Maden
7/8/2025
Nell´evento in programma domenica 10 agosto, alle 21, nel Centro Storico di Alghero, saranno tre i cori che, partendo da Piazza Ginnasio e, attraverso una serie di tappe musicali lungo Via Carlo Alberto e fino a Piazza Duomo



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)