|
Red
10 gennaio 2014
Piano delle Performance per Alghero
Si tratta di un documento su base triennale dove sono indicati i principali obbiettivi di governo perseguiti dall’Ente e sul quale poi si baserà il monitoraggio della pubblica amministrazione

ALGHERO - Il Commissario straordinario del comune di Alghero, dott. Antonio Michele Scano, ha deliberato l’approvazione del Piano della Performance 2013/2015, in conformità a quanto proposto dal Segretario generale, dott. Antonino Puledda. Si tratta di un documento su base triennale dove sono indicati i principali obbiettivi di governo perseguiti dall’Ente e sul quale poi si baserà il monitoraggio, la misurazione e valutazione della performance (comportamenti/risultati) individuale e organizzativa dell’ente.
L’obiettivo principale che si intende perseguire nel triennio 2013/2015 è quello di migliorare i servizi resi alla comunità e ai portatori di interessi, imprimendo sempre maggiore efficacia ed efficienza all’azione amministrativa del Comune. In un contesto caratterizzato da una sempre più crescente diffidenza dei cittadini verso la politica e le istituzioni e da una devastante crisi economica, si avverte la necessità di una grande coesione e solidarietà sociale, di partecipazione e di trasparenza, a partire dal livello locale.
In questa prospettiva il Piano della Performance mette in condizione i cittadini di interagire con l’amministrazione, contribuisce ad accrescere la fiducia verso l’istituzione locale, stimola alla cooperazione finalizzata allo sviluppo etico e sostenibile del territorio. Per tali finalità è necessario che i cittadini, le associazioni e le imprese (e più in generale i portatori di interessi) siano coinvolti nei processi decisionali, garantendo così una effettiva e consapevole partecipazione alla gestione della città.
In questo quadro si inseriscono nuove modalità di progettazione partecipata, con la collaborazione sinergica tra tutti gli attori interessati ed i soggetti ai quali è indirizzata. Di fondamentale importanza risulta essere la modernizzazione degli uffici e dei servizi, attraverso la progressiva dematerializzazione degli atti, la semplificazione e razionalizzazione dei procedimenti, il consolidamento della cultura della legalità e della trasparenza, il miglioramento dell’efficienza, il contenimento dei costi.
Nella attuale stagione di drammatica limitatezza di risorse diventa sempre più necessario riqualificare la struttura organizzativa dell’ente, acquisendo una maggiore produttività del lavoro. Occorre quindi che i dipendenti siano coinvolti nelle nuove sfide che l’amministrazione si appresta ad affrontare, investendo sulla formazione, consolidando lo spirito di squadra e di servizio, applicando i sistemi di misurazione delle prestazioni erogate, al fine della effettiva valorizzazione delle competenze e del merito.
|