Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariCulturaArte › Sartegna Contemporanea: «Identità sarda protagonista»
Antonio Burruni 15 gennaio 2014
Sartegna Contemporanea: «Identità sarda protagonista»
Presentato ieri mattina, nei locali della Biblioteca Regionale di Cagliari, il progetto che, per due anni, «aiuterà le eccellenze dell’Isola ad essere valorizzate come meritano, soprattutto oltre Tirreno»
Sartegna Contemporanea: «Identità sarda protagonista»

CAGLIARI - «Con questo progetto, l’identità sarda viene messa in primo piano. Le eccellenze della Sardegna non sempre vengono valorizzate come meritano. Invece, “Sartegna Contemporanea” aiuterà queste eccellenze ad essere valorizzate come meritano, soprattutto oltre i confini dell’Isola». Con questa dichiarazione, l’assessore regionale alla Cultura Sergio Milia ha aperto la conferenza stampa di presentazione di Sartegna Contemporanea, il progetto d’arte e cultura organizzato dall’A.s.d.a.m.t., curato da Giovanni Corbia e patrocinato dalla Regione Autonoma della Sardegna, Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport; dalle Province di Oristano, Sassari, Carbonia-Iglesias; dai dieci Comuni scelte quali sedi espositive e dalla Generalitat de Catalunya, Espai Llull de l’Alguer.

Sartegna contemporanea comprende La Collana d’Arte composta da dieci volumi monografici, uno per ogni artista partecipante (Sergio Bolgeri, Sergio Canu, Stefano Cherchi - che il 24 gennaio inaugurerà la prima mostra, nelle sale del Museo di San Corona Arrubia, a Villanovaforru - Salvatore Garau, Efisio Niolu, Marco Pili, Davide Pilia, Paolo Piria, Pinuccio Sciola - in fase di definizione - e Maria Grazia Tuveri), con gli interventi di alcune tra le migliori firme del panorama artistico nazionale e con testi scritti in lingua italiana, sarda, catalana, inglese, cinese e giapponese).

Il progetto aveva avuto un primo vernissage l’8 novembre, nelle sale del “Sardegna Store” di Milano. «Eccellenze negli artisti, ma anche eccellenze dei musei e dei luoghi che ospiteranno gli eventi – ha sottolineato il direttore dei Musei Sa Corona Arrubia Paolo Sirena – Un modo moderno e ben organizzato di fare veramente sistema in Sardegna, come troppo spesso non accade. Un progetto che viaggia oltre i confini regionali ed anche nazionali, sia fisicamente (con mostre ed eventi), sia via web. Puntiamo ad una valorizzazione di un “pacchetto coeso”, che farà conoscere gli artisti e l’Isola».

Il curatore Giovanni Corbia ha spiegato il progetto (si parla d’arte, coniugata alla tradizione ed ai sapori, con uno sviluppo delle aziende e del territorio, all’interno di un calendario che si snoda lungo 20 mesi), un biennio d’arte che sta per cominciare con 200 eventi in Sardegna, 10 a Milano ed altrettanti a Roma, Torino e Venezia, con una trasferta tedesca, a Berlino, in data ancora da concordare. Milano punto di partenza e di arrivo, per aprire e concludere un progetto, che vedrà l’ultima esposizione collettiva proprio nel capoluogo meneghino, durante l’Expo 2015.

Inoltre, come ricordato dal presidente dell’Associazione “Arte per la Vita” Giampaolo Maccioni, verrà preparata anche una collana di stampe a tiratura limitata ed il ricavato verrà devoluto alla “Caritas” ed alla stessa Arte per la Vita, associazione che tenta di portare e far crescere la “cultura della donazione e del trapianto”. In chiusura, la saggista e critica letteraria Neria De Giovanni (che aprirà con un suo breve scritto ognuno dei dieci volumi della collana d’arte) ha sottolineato come Sartegna Contemporanea sia un progetto che ben si coniuga con una linea internazionale, presentando gli artisti in correlazione con la loro terra, senza sradicarne le radici. «Il buon vivere – ha chiosato – non è solo il buon mangiare ed il buon bere, ma anche la possibilità di godere delle opere d’arte, direttamente nelle mostre o nei cataloghi ben strutturati».

Gli sponsor privati sono stati individuati nell’eccellenza del settore Eno-agro-alimentare della Sardegna, con lo scopo di creare un perfetto punto d’incontro fra il magico fascino della tradizione e del gusto, che si emana dal suolo millenario della terra di Sardegna, e quel messaggio più profondo dell’animo umano, che solo l’arte sa comunicare.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)