Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroEconomiaEnogastronomia › Legumi al centro delle tavole sarde| Intervista
Antonio Burruni 1 marzo 2014 video
Legumi al centro delle tavole sarde| Intervista
Questa mattina, le sale dell’Istituto Alberghiero di Alghero hanno ospitato un convegno organizzato in collaborazione con le agenzie Laore ed Agris Sardegna. Il commento di Sandro Onidi, rappresentante Laore


ALGHERO – Nei giorni scorsi le sale dell’Istituto Alberghiero di Alghero hanno ospitato un convegno sulle proteine vegetali nell’Isola, risultato del progetto regionale portato avanti dalle agenzie regionali “Laore” ed “Agris Sardegna”. L’impegno dei professori e degli alunni dell’Istituto diretto da Francesco Sanna e dei tecnici delle due agenzie regionali, ha prodotto un menu di piatti (zuppe e cibi tipici) che hanno riportato al centro delle tavole quelli che, un tempo, veniva definiti “la carne dei poveri”: i legumi.

Il legume è un elemento caduto in disuso nell’alimentazione moderna, come si nota dal crollo dei consumi. Questo, spesso, è dovuto perché i piatti necessitano di una preparazione ritenuta troppo lunga in relazione all’attuale vita frenetica e, un po’ per disabitudine ed un po’ per “vizio”, non incontra i gusti dei più giovani. Il progetto regionale punta invece ad una rivalutazione di questo tipo di prodotti, sani, nutrienti ed integrabili con altri cibi tipici della cultura gastronomia isolana (per esempio, con i primi piatti, dando il giusto apporto proteico e di carboidrati).

E’ stato spiegato il vero valore di questi alimenti che, come abbiamo detto, venivano definiti la carne dei poveri. Gli esperti delle agenzie regionali, invece, hanno illustrato l’importanza dei formaggi e degli insaccati della Sardegna, da proteggere e valorizzare. Infatti, una percentuale altissima di prodotti sardi, vengono confezionati con materie prime non isolani.

15:54
L’Italian Design Week di Washington brinda al Made in Italy con Akènta Cuvée e Akènta Sub: premiata la Cantina Santa Maria La Palma come “Champions in Wine Making”
22/10/2025
Tanti gli appuntamenti da ottobre a giugno: la Camminata tra gli Ulivi, un corso di assaggio con un esperto oleologo, una giornata dedicata alla potatura, il Concorso oleario e il convegno “Terra d’Olio 2025”, e il Progetto Scuola
20/10/2025
Si terrà venerdì 24 ottobre, dalle ore 18.00, l’evento enogastronomico “Sapori migranti”, un momento conviviale nell’ambito della mostra “Vicino/lontano. Viaggio alla scoperta del patrimonio culturale e naturale dell’immigrazione in Italia”,
21/10/2025
Il 25 e 26 ottobre 2025, l’ExMa di Tissi ospita “Note di Cagnulari – Festival Enogastronomico”, un appuntamento imperdibile per chi ama il buon vino, la cucina autentica e le esperienze che coinvolgono tutti i sensi



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)