Questa mattina, le sale dell’Istituto Alberghiero di Alghero hanno ospitato un convegno organizzato in collaborazione con le agenzie Laore ed Agris Sardegna. Il commento di Sandro Onidi, rappresentante Laore
ALGHERO – Nei giorni scorsi le sale dell’Istituto Alberghiero di Alghero hanno ospitato un convegno sulle proteine vegetali nell’Isola, risultato del progetto regionale portato avanti dalle agenzie regionali “Laore” ed “Agris Sardegna”. L’impegno dei professori e degli alunni dell’Istituto diretto da Francesco Sanna e dei tecnici delle due agenzie regionali, ha prodotto un menu di piatti (zuppe e cibi tipici) che hanno riportato al centro delle tavole quelli che, un tempo, veniva definiti “la carne dei poveri”: i legumi.
Il legume è un elemento caduto in disuso nell’alimentazione moderna, come si nota dal crollo dei consumi. Questo, spesso, è dovuto perché i piatti necessitano di una preparazione ritenuta troppo lunga in relazione all’attuale vita frenetica e, un po’ per disabitudine ed un po’ per “vizio”, non incontra i gusti dei più giovani. Il progetto regionale punta invece ad una rivalutazione di questo tipo di prodotti, sani, nutrienti ed integrabili con altri cibi tipici della cultura gastronomia isolana (per esempio, con i primi piatti, dando il giusto apporto proteico e di carboidrati).
E’ stato spiegato il vero valore di questi alimenti che, come abbiamo detto, venivano definiti la carne dei poveri. Gli esperti delle agenzie regionali, invece, hanno illustrato l’importanza dei formaggi e degli insaccati della Sardegna, da proteggere e valorizzare. Infatti, una percentuale altissima di prodotti sardi, vengono confezionati con materie prime non isolani.