|
Red
28 novembre 2005
Nuove specie in acquacoltura Convegno dell’Area Marina Protetta
Venerdì 2 dicembre alle ore 9,30 si terrà il primo convegno organizzato dall’A.M.P. dal titolo “Nuove specie in acquacoltura” presso la sala Nettuno di Porto Conte Ricerche

ALGHERO - Venerdì 2 dicembre alle ore 9,30 si terrà il primo convegno organizzato dall’A.M.P. dal titolo “Nuove specie in acquacoltura” presso la sala Nettuno di Porto Conte Ricerche. Il programma si articola in due momenti, il primo dedicato alle relazioni ad invito durante il quale interverranno il Prof. Paolo Melotti (Università di Camerino), “Sperimentazione su Rombo chiodato mediterraneo” (Psetta maxima); Prof. Lorenzo A. Chessa (Università di Sassari), “Il contributo della Sezione Acquacoltura ed Ecologia Marina dell’Università di Sassari alla ricerca di nuove specie per l´acquacoltura”; Prof. Fulvio Salati (Istituto Zooprofilattico della Sardegna), “Sperimentazione su Ombrina boccadoro (Argyrosomus regius)”; Dott. Cappuccinelli (Consorzio 21-Polaris), ”Prova sperimentale di crescita in vasca dell´attinia Anemonia sulcata”; Dott.ssa Giovanna Marino (ICRAM), “Sperimentazione su Cernia bruna (Epinephelus marginatus”); Dott. Santino Cherchi (Porto Conte Ricerche - Polaris), “Sperimentazione su Diplodus puntazzo”. Il secondo momento, dal titolo “Mantenimento e conservazione di risorse bentoniche”, sarà dedicato alle comunicazioni brevi: Dott.ssa Giulia Ceccherelli (Università di Sassari), Quesiti e prospettive nella conservazione della diversità bentonica costiera: il ruolo delle A.M.P.; Dott. Marco Casu e Piero Cossu (Università di Sassari), Il ruolo della genetica di popolazione nella conservazione delle risorse bentoniche; Dott. David Pala (A.M.P. Capo Caccia-Isola Piana), Strutture per la conservazione del Corallo rosso in siti superficiali della Sardegna; Dott.ssa Renata Manconi (Università di Sassari), Valorizzazione e sfruttamento sostenibile dei poriferi: la spongicoltura nella fascia costiera.
|