Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaEconomiaProvincia › Sassari e Heraclion lanciano “un patto tra le isole del Mediterraneo”
Red 5 dicembre 2005
Sassari e Heraclion lanciano “un patto tra le isole del Mediterraneo”
La sfida parte da Heraclion, nel cuore dell’isola di Creta, dove il futuro muove già i primi passi grazie agli accordi siglati dalle principali autorità locali con Provincia e Camera di Commercio di Sassari
Sassari e Heraclion lanciano “un patto tra le isole del Mediterraneo”

SASSARI - «Un patto tra le isole per rilanciare la centralità del Mediterraneo nei rapporti internazionali». La sfida parte da Heraclion, nel cuore dell’isola di Creta, dove il futuro muove già i primi passi grazie agli accordi siglati dalle principali autorità locali con Provincia e Camera di Commercio di Sassari. Ma il soggiorno in terra greca della delegazione sassarese guidata da Alessandra Giudici e Gavino Sini, di cui facevano parte anche l’assessore provinciale al Turismo e alle Attività produttive, Marco Di Gangi, il segretario generale dell’ente camerale, Giuliano Mannu, e i consiglieri provinciali Antonio Tanca e Giannetto Satta, è servito per rilanciare il ruolo delle isole del Mediterraneo. Dall’identità culturale, ribadita nel corso dei numerosi incontri avuti durante il viaggio di quattro giorni, alla ferma volontà di allearsi per «costruire insieme un percorso di crescita economica e culturale che coinvolga tutta l’Europa mediterranea», come ha auspicato il presidente della Provincia di Sassari, Alessandra Giudici. «Come se le isole diventassero le assi di un ponte in grado di collegare terre lontane ma vicine», è la metafora utilizzata dal presidente di Camera di Commercio, Gavino Sini, per rendere più chiaro il concetto. E proprio la possibilità di sviluppare nuovi collegamenti, a iniziare da quelli aerei, sarà al centro di uno studio che oltre agli enti locale amministrativi ed economici potrebbe coinvolgere le rispettive Università. Sarà il primo passo concreto, perché una volta firmato il protocollo d’intenti che annuncia la nuova fase di collaborazione, Sassari ed Heraclion intendono passare alle vie di fatto. L’idea è quella di tessere una tela di rapporti che permetta nel più breve tempo possibile di sedersi attorno a un tavolo più numeroso: oltre all’isola di Creta e alla Sardegna, infatti, il protocollo potrebbe interessare Cipro, Sicilia, Corsica e Baleari. E in ogni isola, comunque, sarà Fondamentale «coinvolgere più soggetti per riempire di contenuti un accordo che altrimenti rischierebbe di rimanere una buona intenzione e niente di più», come dice anche l’assessore Marco Di Gangi. Il primo passo sarà proprio quello di collegare le isole, ma il protocollo di intesa che Alessandra Giudici e Gavino Sini hanno firmato con Dimitris Sarris, prefetto di Heraclion (l’equivalente del nostro presidente della Provincia), e con Giorgios Xilouris, presidente della locale Camera di Commercio, precisa la volontà di ampliare il ventaglio di settori da mettere in comunicazione, da quello turistico a quello agroalimentare, «passando attraverso una serie di scambi culturali e dal continuo confronto delle reciproche conoscenze – ha detto Alessandra Giudici – perché per costruire qualcosa di duraturo bisogna sapersi aprire verso l’esterno, basando i proprio rapporti proprio sul dialogo e sulla capacità di dare e ricevere anche da mondi diversi tra loro». L’accordo firmato nei giorni scorsi a Heraclion è solo il punto di partenza, ma è anche il risultato di un contatto avviato già lo scorso agosto grazie alla mediazione di Mare Nostrum, una no profit di Roma che si occupa di promuovere e realizzare progetti di cooperazione internazionale. Il rapporto privilegiato tra la società capitolina e il diplomatico greco Ioannis Tzen, ministro plenipotenziario per gli affari economici e commerciali presso l’ambasciata di Grecia a Roma, ha permesso di gettare le basi per un’intesa cui hanno mostrato vivo interesse anche le altre istituzioni cretesi, dalla Regione al Comune di Heraclion, gli enti statali che operano nell’isola, dall’autorità portuale al gestore dei trasporti pubblici, le numerose associazioni di categoria e le imprese private che durante gli ultimi giorni hanno ricevuto la delegazione sassarese, alla quale hanno mostrato un senso dell’ospitalità fuori dal comune. Una delegazione cretese avrà modo di ricambiare la visita alla fine di febbraio, per scoprire la realtà amministrativa, culturale e imprenditoriale con cui, d’ora in poi, dovrà confrontarsi.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)