Il segretario algherese Mario Salis ha convocato l´assemblea per le ore 19 di lunedì. Sul tavolo la delicata situazione sulla possibilità o meno di Primarie e le durissime posizioni di parte del direttivo
ALGHERO - Precipita la situazione in casa Partito democratico ad Alghero dopo le durissime prese di posizione dei sei membri del direttivo cittadino - Esposito, Cacciotto, Canu, Orrù, Carboni, Azzena [
LEGGI] - che intimavano al segretario Mario Salis di rispettare il regolamento sulle elezioni Primarie (ritenute superate dallo stesso segretario nonostante il mancato raggiungimento del richiesto 60% di consenso [
LEGGI], con l'obbiettivo d'individuare un candidato unitario), e la diffida al garante inoltrata dai quattro ex consiglieri comunali Calvia, Scala, Tedde e Tanchis [
LEGGI].
E così il segretario algherese Mario Salis, su richiesta della maggioranza del direttivo, ha convocato in via straordinaria urgente l'assemblea di tutti gli iscritti al circolo cittadino con un solo punto all'ordine del giorno: Situazione politica cittadina ed eventuali deliberazioni. Sul tavolo rimane la gestione della delicata fase pre-elettorale e la scelta del candidato alle imminenti elezioni comunali fissate per il 25 maggio. Una sola la candidatura ufficiale presentata alla segreteria provinciale, quella dell'ex consigliere regionale Mario Bruno [
LEGGI], che qualche giorno fa ha depositato le firme necessarie per la partecipazione alle primarie nelle mani della delegazione sassarese.
Candidatura che - non è mistero - ha infuocato i già surriscaldati rapporti interni al partito, che in un primo momento pareva orientato verso l'individuazione di un candidato unitario nella figura di Enrico Daga [
LEGGI]. Le tre principali correnti interne ai Democratici così non sembrano trovare un punto di accordo, giocando una partita a scacchi in attesa della decisione ufficiale sulla partecipazione o meno alle primarie di coalizione (che vedrebbero pronti al via anche Di Nolfo per Sel e in forse Matteo Tedde dei
Calviani). A questo punto diventa quasi impossibile capire come si chiuderà la partita, che potrebbe anche portare ad una vera scissione interna.