Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroEconomiaParchi › Parco di Porto Conte, gli imprenditori sollecitano dialogo con l´Ente «Avremmo gradito essere convocati»
Sergio Ortu 12 dicembre 2005
Parco di Porto Conte, gli imprenditori sollecitano dialogo con l´Ente «Avremmo gradito essere convocati»
«Crediamo che il parco possa veramente dare ai nostri prodotti un marchio di qualità da sempre auspicato e per questo attendiamo che la macchina amministrativa inizi a camminare»
Parco di Porto Conte, gli imprenditori sollecitano dialogo con l´Ente «Avremmo gradito essere convocati»

ALGHERO - Sono convinti che il parco regionale Porto Conte possa essere un ottimo volano di sviluppo economico con notevoli opportunità di slancio per loro aziende, ma ancora gli imprenditori agricoli della Nurra algherese non hanno avuto modo di incontrarsi con la direzione del Parco. Si sperava che nella tavola rotonda dell’agro organizzata a Guardia Grande nei giorni scorsi partecipasse qualche rappresentante del Parco peraltro invitato, ma non si è visto nessuno. Se ne è comunque parlato visto che tra gli amministratori presenti c’era anche l’assessore comunale allo sviluppo economico. Tutti hanno concordato con le vere occasioni di sviluppo che il Parco può dare all’economia, ma per ora quello che sta producendo sono problemi legati alle invasioni degli animali del parco nei terreni coltivati. «Non ne possiamo più di sopportare le spese conseguenti ai danni nei nostri campi di cinghiali e daini - hanno evidenziato gli agricoltori presenti - c’è da dire poi che eventuali rimborsi ci vengono riconosciuti dopo mesi e in alcune occasioni anni. E’ una situazione insostenibile». Qualche iniziativa sembra la stia studiando il parco per fronteggiare il problema degli animali selvatici, ma di questo almeno ufficialmente gli imprenditori agricoli agli estremi confini del parco non ne sanno nulla. «Avremmo gradito essere convocati dall’ente parco per essere informati sulle iniziative che si vogliono assumere - è stato detto - o per lo meno che qualche rappresentante del consiglio direttivo si fosse fatto vivo nelle numerose assemblee organizzate. Invece anche in questa tavola rotonda a latitare sono sempre gli amministratori del parco». In conclusione dunque è stata ribadita dalla categoria agropastorale l’esigenza di essere parte attiva o quanto meno consultiva delle scelte che sta prendendo l’ente parco. O in ultima analisi che almeno si crei un confronto anche informativo dove si dibatta sullo sviluppo economico e sulle problematiche che si stanno incontrando. «Crediamo -concludono gli imprenditori agricoli - che il parco possa veramente dare ai nostri prodotti un marchio di qualità da sempre auspicato e per questo attendiamo che la macchina amministrativa inizi a camminare».



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)