Pochi spiragli per la ripresa del dialogo tra le diverse anime Democratiche. Prima riunione di Daga in partito. Mario Bruno avvia le consultazioni e dice «i consiglieri devono studiare». Alle ore 12 di ieri la proclamazione ufficiale. Tra qualche giorno la convocazione del Consiglio che dovrebbe tenersi venerdì prossimo. Obbiettivo bruciare le tappe
ALGHERO - Dalle ore 12 di mercoledì proclamato ufficialmente il neoeletto sindaco di Alghero, Mario Bruno [
LEGGI]. Decadono così dal loro incarico il Commissario Scano, l'ufficio di segreteria e il portavoce. Nel frattempo il primo cittadino non ha perso tempo e dopo un primo tour all'In house nella giornata di martedì, oggi ha proseguito il giro nei meandri di Sant'Anna, proprio nel giorno in cui il Commissario straordinario Antonello Scano l'ha messo in guardia circa il "malfunzionamento" della macchina burocratico-amministrativa [
LEGGI] e [
GUARDA]. Non perde tempo Mario Bruno, che ha avviato le consultazioni formali con i tre partiti che compongono la coalizione con l'intento di chiudere la giunta in brevissimo tempo. Tra qualche giorno la convocazione del primo Consiglio che potrebbe già tenersi venerdì 20 giugno (nell'occasione sarà presentato anche l'esecutivo). Proposta che sarà presentata nella giornata odierna (giovedì) in occasione della prima vera riunione di maggioranza prevista a Sant'Anna.
Chiarissimo l'impegno che attenderà il sindaco e l'esecutivo nei prossimi mesi, con criticità registrate in tutti i settori. Ed anche per questo durante l'incontro di martedì in via Verdi Mario Bruno ha rimarcato la necessità di avere in squadra «assessori a tempo pieno» e sottolineato come i «consiglieri comunali debbano studiare» per svolgere al meglio il ruolo che saranno chiamati a svolgere. Assessori politici - come ha rimarcato in questo periodo più volte - scelti in prevalenza tra i consiglieri o al massimo i candidati. Sei i posti disponibili in giunta: 2 potrebbero essere nominati direttamente all'interno della lista del sindaco, un assessore a testa per Udc, Upc e Sinistra Civica più un probabile assessore tecnico. Peseranno poi la presidenza del parco, il cda della Fondazione Meta e i ruoli apicali in altre partecipate. Con l'attribuzione delle deleghe sarà importante non ripetere gli errori del passato, cercando di evitare i conflitti di competenza tra l'apparato politico-amministrativo e le partecipate. Da quì l'idea già annunciata più volte da Bruno di rivisitare il ruolo di Meta, In house e Secal, internalizzando al massimo i servizi che svolgono.
Toto-Giunta. Nessuna conferma dai partiti ma seguendo le indicazioni dello stesso Mario Bruno iniziano a delinearsi i profili politici dei papabili: Uno tra Gabriella Esposito e Raimondo Cacciotto potrebbe essere chiamato alle dimissioni per ricoprire un ruolo in giunta e il probabile incarico di vicesindaco (sono anche i più votati della città); per il secondo tassello si fanno i nomi di Curedda, Tanchis o Tedde (più difficile per gli ultimi due conciliare l'impegno richiesto dal sindaco). Nomine che libererebbero due posti in aula per Mario Nonne e Giuseppe Fadda. Si fa il nome di Alberto Bamonti per l'Udc - in alternativa Nina Ansini o Lelle Salvatore, possibile Presidente del Consiglio - con Alessandro Loi, primo dei non eletti, al debutto in aula. Per l'Upc si profila una staffetta a tre tra Alessandro Nasone (è anche il primo dei non eletti), Gianni Cherchi e Linda Oggiano. Tra i papabili di Sinistra Civica potrebbe ricoprire l'incarico in giunta Natacha Lampis, candidata e prima dei non eletti, o Rosa Accardo, già consigliere nel 2012.
Enrico Daga all'Opposizione. Intanto sempre nella giornata di martedì c'è stato il primo incontro nella sede del Partito democratico alla presenza, tra gli altri, dei due eletti, Daga e Pirisi. Nonostante la posizione della segreteria nazionale, coi congressi cittadino e regionale alla porte pochi gli spiragli per la ripresa del dialogo tra le diverse anime Democratiche algheresi. «Mancano le condizioni per un ipotetico ingresso in maggioranza» si limita a dire Enrico Daga che insieme al collega di partito, Mimmo Pirisi, armano già l'Opposizione in consiglio comunale dove siederanno al fianco di Maria Grazia Salaris, Emiliano Piras, Michele Pais, Maurizio Pirisi, Nunzio Camerada, Roberto Ferrara e Graziano Porcu.
prima pubblicazione mercoledì ore 22.33
Nella foto: Gavino Tanchis, Mario Bruno ed Enrico Daga