Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaPoliticaRegione › Patto di stabilità: interviene Pigliaru
A.B. 30 luglio 2014
Patto di stabilità: interviene Pigliaru
«L´accordo porta soldi reali alla Sardegna», ha dichiarato il presidente della Regione Autonoma della Sardegna durante la conferenza stampa di ieri sera
Patto di stabilità: interviene Pigliaru

CAGLIARI – Ieri sera, martedì 29 luglio, dopo l'occupazione dell'Aula da parte dell'Opposizione, che ha impedito la replica sull'accordo sul patto di stabilità, il presidente della Regione Autonoma della Sardegna Francesco Pigliaru insieme all'assessore del Bilancio Raffaele Paci ed ai consiglieri regionali di Maggioranza hanno tenuto una conferenza stampa nella Sala Giunta del Consiglio Regionale.

«Come è stato detto durante la seduta, in commedia si fanno tante parti. Ma lì fuori ci sono i sardi, c'è la disoccupazione, ci sono le difficoltà delle persone e delle famiglie - ha esordito Pigliaru - Il risultato raggiunto con questo accordo significa portare più soldi all'economia reale nel minor tempo possibile, e tutto questo mentre attraversiamo la peggior crisi che abbiamo conosciuto. Sono soldi reali per la gente reale. Dietro il teatrino messo su dall'Opposizione c'è il tentativo di rallentare l'azione di questo governo regionale, ma così facendo danneggiano solo i sardi e la Sardegna, a dispetto della bandiera che mostrano». Il presidente ha aggiunto poi alcune ulteriori spiegazioni sull'accordo firmato con il Governo, sottolineando la risoluzione della vertenza con lo Stato, che avrebbe portato la Sardegna a pagare pesanti sanzioni per le violazioni dei vincoli di patto nel 2013.

L'assessore Paci, evidenziando che la Sardegna è la prima Regione in Italia ad ottenere dal primo gennaio 2015 il superamento dei vincoli con il pareggio di bilancio, ha aggiunto come si tratti di «un passo importante e decisivo: da qui iniziamo ad avviare le nostre politiche contro la povertà e la disoccupazione, a favore della scuola e della ricerca. Certo, questa non è la soluzione ai tanti problemi dell'Isola – ha precisato - , ma uno strumento per programmare d'ora in poi autonomamente le nostre risorse. Fino a poco tempo fa ci si lamentava di non riuscire ad andare avanti per colpa dei vincoli imposti dal patto di stabilità. Noi l'abbiamo superato, risolvendo il problema in quattro mesi. Finalmente la Sardegna può spendere quanto incassa – ha concluso - e visto che gradatamente stiamo uscendo dalla crisi, prevediamo di incassare e dunque spendere di più, a tutto vantaggio dell'economia della nostra Isola».

Nella foto: il presidente della Regione Francesco Pigliaru
19/11/2025
Abbiamo più volte spiegato con chiarezza che per difendere la Sardegna dagli effetti negativi dell’autonomia differenziata bisogna attivare e modernizzare le norme di attuazione dello Statuto speciale, l’unico strumento in grado di rendere realmente operativo il principio di insularità inserito in Costituzione e di colmare il gap che la nostra Regione paga da decenni



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)