Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieportotorresCulturaConcerti › Porto Torres, alla Consolata le voci del Santa Cecilia
M. P. 31 luglio 2014
Porto Torres, alla Consolata le voci del Santa Cecilia
La Polifonica Santa Cecilia , diretta dal Maestro Gabriele Verdinelli, presenta a Porto Torres un concerto domenica 3 luglio, alle ore 20.30, presso la Chiesa della Consolata
Porto Torres, alla Consolata le voci del <i>Santa Cecilia</i>

PORTO TORRES - La Polifonica Santa Cecilia , diretta dal Maestro Gabriele Verdinelli, in vista della partenza per il prestigioso Concorso Corale Internazionale che si terrà a Neuchatel (Svizzera) dal 5 al 10 agosto prossimi, presenta a Porto Torres il repertorio del concorso, con un concerto che si terrà domenica 3 luglio, alle ore 20.30, presso la Chiesa della Consolata. Il programma è strutturato con una parte rinascimentale, una moderna e una che contempla elaborazioni del patrimonio tradizionale della regione di provenienza. Il repertorio antico prevede due brani sacri della seconda metà del XVI secolo influenzati dallo stile “veneziano” e un brano di Wilbye che, nella prassi dell’epoca, come tutta la musica profana, era destinato a piccoli ensemble per esecuzioni private.

Il repertorio moderno comprende un brano a otto voci di Ola Gjeilo, giovane compositore norvegese, che sta conoscendo un buon successo grazie a una scrittura semplice ed efficace, un recentissimo brano del lituano Vytautas Myskinis e un grande classico del repertorio italiano: il Padre Nostro di Giuseppe Verdi a cinque voci, secondo l’elaborazione testuale di Dante Alighieri. Ecce Sacerdos Magnus, brano scritto nel 2013 in occasione del centenario della nascita di don Gino Porcheddu, fondatore della Polifonica, è qui presentato per la prima volta nella versione per coro misto, dopo la prima esecuzione con la partecipazione delle voci bianche. Del 2012 è la Missa Brevis Santa Cecilia che il compositore anglo/americano Derek Healey ha voluto dedicare proprio alla Polifonica dopo averla apprezzata al festival di Llangollen nel 2009, in Galles.

Sia il Sanctus-Benedictus sia l’Agnus Dei sono costruiti con elementi che si rifanno alla tradizione della musica sarda. Completano il programma tre elaborazioni storiche del nostro patrimonio etnico, che rappresentano il legame e un ideale ponte tra il repertorio storico e quello nuovo della Polifonica, in un’ideale continuità tra passato e futuro per un’associazione che celebrerà l’anno prossimo i primi 70 anni della propria storia.
8:21
Mercoledì 20 agosto il Trio Larimar eseguirà il Trio n. 1 per violino, violoncello e pianoforte op. 8 di Johannes Brahms e il Trio Elegiaco n. 1 di Sergei Rachmaninov; giovedì 21 il duo Tony Chessa (flauto) e Alberto Falcione (chitarra) con musiche ibero-americane, tra cui brani di Astor Piazzolla
18/8/2025
Il 29 agosto 2025 alle ore 21.00. Sarà l’Arena Fiera di Cagliari, allestita negli spazi di viale Diaz, ad ospitare “Tra il silenzio e il tuono tour”. Lo spettacolo, prodotto da DM Produzioni, prende spunto dall’omonimo libro pubblicato lo scorso anno con Einaudi



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)