Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroAmbienteAmbiente › Torre San Giacomo by night ad Alghero
A.B. 7 agosto 2014
Torre San Giacomo by night ad Alghero
Per facilitare l’accesso al monumento storico nelle ore di maggior traffico, da oggi l’apertura sarà posticipata di un’ora per le giornate di giovedì, venerdì e sabato
Torre San Giacomo <i>by night</i> ad Alghero

ALGHERO - Dopo la ripresa nel mese di giugno delle aperture serali, che sino ad oggi hanno registrato la visita di diverse migliaia di persone interessate a conoscere le particolarità ambientali di Alghero, per facilitare l’accesso al monumento storico nelle ore di maggior traffico, da oggi l’apertura sarà posticipata di un’ora per le giornate di giovedì, venerdì e sabato. L’ingresso in torre, come di consueto, è libero.

La notevole importanza naturalistica dell’ambiente algherese, già ampiamente sottolineata dai diversi riconoscimenti ottenuti che assommano, nella sola area ricompresa tra la laguna del Calik e Porticciolo, area marina protetta (riconosciuta come “Aspim–Area Specialmente Protetta d’Importanza Mediterranea”), Parco regionale, due Siti d’Interesse Comunitario, una Zona di Protezione Speciale, un Parco Geominerario ed un’Area Importante per l’Avifauna, trovano nell’Info-Point e Shop di Torre San Giacomo un’occasione in più per poter capire cosa rende così speciale questo territorio.

Gli esperti dell’area marina saranno presenti lunedì, martedì, mercoledì e domenica dalle ore 18 alle 21, giovedì e venerdì dalle 19 alle 22 e sabato dalle ore 20 alle 23, proprio per consentire la miglior conoscenza di peculiarità spesso uniche al mondo, dagli endemismi all’altissima concentrazione di grotte emerse, sommerse e semisommerse, dalle numerose specie soggette a protezione alle attività di studio, divulgazione e tutela svolte dagli staff dell’Amp e del Parco, all’illustrazione dei sentieri natura costieri ed a mare individuati dall’area marina, ricchi di affascinanti sorprese facilmente fruibili anche grazie alle guide realizzate e disponibili gratuitamente per il download.

Non mancherà occasione per illustrare ai visitatori le poliedriche particolarità della Torre di San Giacomo, monumento per molti versi avvolto nel mistero, complice l’unicità della pianta ottagonale, l’orientamento dell’ingresso, le particolari misure e l’utilizzo anche come osservatorio astronomico e postazione di contraerea durante la Seconda Guerra Mondiale.
17/9/2025
La denuncia arriva dal presidente della Commissione Ambiente del Comune di Alghero Christian Mulas: l’aiuola che ospita un albero ad alto fusto è stata inspiegabilmente cementificata
16/9/2025
Discussione sui grandi progetti per la produzione di energia rinnovabile da fonte eolica nello specchio acqueo prospiciente la città di Alghero, venerdì riunione congiunta delle commissioni V e II
15/9/2025
Il punto ristoro sul promontorio di Capo Caccia sarà gestito dal Comune di Alghero con le sue partecipate. Accolte le richieste di Porta Terra per una gestione diretta del sito nell'ottica di una valorizzazione complessiva del promontorio: prossimo passo il Faro. Le parole dell'assessore alla Programmazione, Enrico Daga
16/9/2025
Per “Ceas Aperti 2025”, alla scoperta delle antiche fonti della città di Sassari: Una passeggiata lungo le vie del centro storico di Sassari, tra vicoli e piazze, alla scoperta della memoria storica legata all’acqua.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)